Passa ai contenuti principali

L'Epifania tutte le feste porta via


 Ecco, a me questo proverbio "L'Epifania tutte le feste porta via" ha sempre fatto venire una malinconia tremenda. Ricordo che, da bambina, l'Epifania mi metteva solo tristezza... Forse perché qui dalle mie parti la Befana non si festeggia (i doni li porta Santa Lucia il 13 dicembre), e quindi la simpatica vecchina mi è sempre stata estranea. I Magi arrivavano nel presepio, e io mi chiedevo sempre perché dovessero arrivare proprio all'ultimo giorno, quando poi - di lì a poco - il presepe sarebbe stato riposto in una scatola, in attesa del prossimo Natale. Cosa poi fosse la mirra, per me bambina era un autentico mistero.


Ora che so cos'è la mirra, che ho fatto pace con la scarsa tempestività dei tre Magi nel presepe, che  la Befana è tuttora un'estranea al mio lessico famigliare, il 6 gennaio sento sempre un piccolo pianto dentro, una lacrima di malinconia che non ho il coraggio di esternare, ma che è lì, pronta a bussare ai miei pensieri nel corso della giornata.

Così, oggi, per sconfiggere il mal di Epifania siamo scappati nel pomeriggio - di nuovo - a Iseo. Lo so che sono ripetitiva, ma è così vicino e così diverso da qui che non possiamo non approfittarne (A proposito, sto aspettando ancora dalla biblioteca il mio Lucrezia Floriani).
Il sole era alto e a tratti scaldava timidamente. Il cielo azzurro, i colori finalmente vividi e netti. Faceva  certamente freddo, ma sembrava un freddo presago già della bella stagione.



"Diamo il pane al signor cigno?". "Certo, ne ho un sacchetto pieno". Il signor cigno, ecco come i bambini sanno riconoscere la maestosità della natura. Hanno meno parole - talvolta - di un adulto, ma spesso le usano meglio.

Parliamo con le anatre e i cigni, scaldo manine e poi una bella camminata verso una cioccolata bollente, accompagnata da friabili gavottes. La bevo direttamente dalla tazza, non col cucchiaino se non alla fine, mi piace sorbirne lunghe sorsate e sentire bene il sapore. Il calore scioglie  la tristezza, l'aroma dolce dissipa certi pensieri cupi, quei pensieri che ti fanno chiedere il perché di tante cose... Ma, come diceva Alda Merini in un suo aforisma "Uno dei miei più grandi amici è stato il mistero". Inutile, a volte, domandarsi cose.

È ora di tornare. Guardo il lago, saluto le montagne e quelle acque oggi così incredibilmente cristalline.



Il cielo intanto si è tinto di arancione, erano settimane che non lo vedevo così. 
Presto scenderà la notte e sarà di stelle. 

Commenti

Post popolari in questo blog

L'angolo di Don Camillo. Il rispetto (e la bandiera della signora Cristina)

  La signora Cristina , il "monumento nazionale" per dirla alla Guareschi, un giorno morì. Era il 1946. Lei, monarchica, diede, prima di spirare, disposizioni per il suo funerale: voleva la bandiera del re. Non quella della repubblica, ma quella del re perché "i re non si mandano via". E poco importa se c'era stato il referendum, la signora Cristina voleva che la sua bara fosse avvolta nella bandiera con lo stemma. "... Sulla cassa voglio la bandiera (...) La mia bandiera, con lo stemma (...) Dio ti benedica anche se sei bolscevico, ragazzo mio ", disse, rivolgendosi a Peppone. E poi chiuse gli occhi e non li riaperse più . Immaginiamo quale turbamento una simile richiesta potesse provocare in un sindaco comunista, che certo non poteva rispettare a cuor leggero una simile volontà. Chi ama Don Camillo sa benissimo quale fu la decisione di Peppone: Peppone accontentò la sua maestra.  Ma, a mio avviso, la grandezza di questo episodio non sta nel ...

L'angolo di Don Camillo: la Gisella. Come affrontare la realtà

 Scusate l'assenza di questi giorni, ma a volte il tempo scorre via  veloce, tra lavoro (chi insegna sa che queste sono le famigerate settimane dei recuperi! Mgliaia di verifiche da correggere!), famiglia e tante  cose da fare. Ma eccomi al venerdì, eccomi alla rubrica dedicata al mio amato Guareschi e al suo don Camillo. Dalla prossima settimana prenderò in considerazione altri libri del Mondo Piccolo ; oggi mi soffermerò ancora su Don Camillo, nella 30esima edizione Bur, pagina 230. Questo l'antefatto: la Gisella, fervente comunista del gruppo di Peppone, viene trovata legata e incappucciata con il sedere dipinto di rosso. Peppone interpreta questo gesto come una "sanguinosa offesa alla massa proletaria". Dichiara uno sciopero e vuole che tutto, al paese, si fermi. Compreso l'orologio della torre del campanile. Va quindi da Don Camillo e gli intima di far fermare l'orologio; anzi, dichiara che, se non lo fermerà il sacrestano, lo fermerà lui stesso...

La poesia non serve a niente?

 Da lontano Qualche volta, piano piano, quando la notte si raccoglie sulle nostre fronti e si riempie di silenzio e non c'è posto per le parole e a poco a poco ci si raddensa una dolcezza intorno come una perla intorno al singolo grano di sabbia, una lettera alla volta pronunciamo un nome amato per comporre la sua figura; allora la notte diventa cielo nella nostra bocca, e il nome amato un pane caldo, spezzato. ( Pierluigi Cappello , Da lontano , in Mandate a dire all'imperatore , Crocetti, Milano 2010, p. 47.) I miei studenti, soprattutto quelli che si mettono le mani nei capelli tutte le volte che c'è da fare una parafrasi, mi chiedono spesso: "Ma prof., a cosa serve la poesia? Cioè, veramente c'è qualcuno che viene pagato per scrivere poesie?". La risposta alla seconda domanda è molto facile: "no". O meglio: di solito i poeti non vivono di poesia. Se percepiscono un compenso, diciamo che questo compenso, nella maggior parte dei ...