Passa ai contenuti principali

Le Silly Symphonies di Disney e la gioia della lettura condivisa

Credo fermamente che uno dei grandi piaceri della vita sia la lettura e, per essere puro piacere e non studio, deve essere di sera, a letto, sotto le coperte. Mi piace che ci sia silenzio, che la mente sia sgombra dalle cose da fare, per lasciare così che la stanchezza della giornata si sciolga  tra le pagine.
Quante notti passate a leggere, quante volte mi dicevo, a mezzanotte, "basta, l'ultima pagina", poi guardavo l'orologio ed erano già le 2.

Ora, da mamma, spero di riuscire a trasmettere questo mio amore viscerale per i libri anche a mio figlio. Leggo per lui da sempre e ho capito quanto sia importante la lettura ai bambini anche grazie a  Me lo leggi? di Giorgia Cozza, libro che vi consiglio caldamente, per comprendere tutti i benefici della lettura condivisa con i bambini. Anzi, già che ci siete, leggete anche tutti gli altri libri di Giorgia, primo fra tutti Bebé a costo zero. Non ve ne pentirete, sono libri che parlano dritti al cuore e aprono la mente.

Tornando a noi, qualche giorno fa io e mio figlio abbiamo ritrovato un reperto archeologico tesoro della mia infanzia, Silly Symphonies. Le grandi favole di Walt Disney.

 Si tratta di un libro edito per la prima volta in Italia nel 1982, che contiene le storie illustrate delle Silly Symphonies di Walt Disney. Le Silly Symphonies vennero inventate da Disney alla fine degli anni '20, in seguito all'introduzione del sonoro nel cinema. Disney  aveva compreso quale rivoluzione rappresentasse il sonoro e così produsse " i primi disegni animati nei quali le composizioni musicali si animassero, diventando i veri protagonisti" (cit. dall'introduzione).

  La Skeleton Dance fu la prima della Silly Symphonies 

A partire dai primi anni '30, si iniziò a sentire la necessità di una trama ed ecco nascere, tra gli altri, Le storie di mamma oca, il Brutto anatroccolo e I tre porcellini (sfruttando già il Technicolor).


Il mio libro contiene appunto le storie delle Silly Symphonies e le illustrazioni risalgono perciò agli anni '30 (roba da paleolitico, credo, per i bambini). Ma sono disegni così belli che mio figlio di 5 anni li sfiora, li accarezza e ne scruta ogni particolare. Ormai è diventato il libro che leggiamo più volentieri.

Ieri, complice una giornata di pioggia che non invogliava ad uscire, ci siamo accoccolati sul divano e gli ho letto Il brutto anatroccolo.


The Ugly Duckling di W. Disney
Quando leggo a mio figlio, i minuti scorrono veloci, perché leggere a un bambino non è solo leggere una storia. È studiare i disegni, spiegare le parole difficili, fare domande e dare risposte.


Soprattutto, però, è emozionarsi. L'impatto di certe fiabe ascoltate per la prima volta è sorprendente, il bambino si commuove, riflette, coglie particolari e dettagli. Il genitore ha, dal suo canto, il privilegio di assistere a quel meraviglioso lavorio della mente bambina e riscopre gli stessi sentimenti di tanti anni prima, o ne prova di nuovi.

Mi rendo conto di come la lettura condivisa sia anche un importante strumento di dialogo: io mamma - o papà, se legge lui - posso comprendere meglio il suo mondo infantile e lui, bimbo, scopre piano piano il mondo degli adulti, con le sue complesse e talvolta paurose sfaccettature, ma al caldo dell'abbraccio di mamma e papà.

Pensandoci bene, si dice "libro", ma in questa parola c'è molto di più: ci sono coccole, storie e racconti; c'è il momento della pausa dalla frenesia, c'è l'irrinunciabile rito della buonanotte per augurare sogni d'oro.

Leggo a mio figlio perché possa sognare, imparare ogni giorno qualcosa di nuovo e scoprire a sua volta, quando sarà in grado di farlo da solo, quanti mondi ci sono tra le pagine di carta e inchiostro.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'angolo di Don Camillo. Il rispetto (e la bandiera della signora Cristina)

  La signora Cristina , il "monumento nazionale" per dirla alla Guareschi, un giorno morì. Era il 1946. Lei, monarchica, diede, prima di spirare, disposizioni per il suo funerale: voleva la bandiera del re. Non quella della repubblica, ma quella del re perché "i re non si mandano via". E poco importa se c'era stato il referendum, la signora Cristina voleva che la sua bara fosse avvolta nella bandiera con lo stemma. "... Sulla cassa voglio la bandiera (...) La mia bandiera, con lo stemma (...) Dio ti benedica anche se sei bolscevico, ragazzo mio ", disse, rivolgendosi a Peppone. E poi chiuse gli occhi e non li riaperse più . Immaginiamo quale turbamento una simile richiesta potesse provocare in un sindaco comunista, che certo non poteva rispettare a cuor leggero una simile volontà. Chi ama Don Camillo sa benissimo quale fu la decisione di Peppone: Peppone accontentò la sua maestra.  Ma, a mio avviso, la grandezza di questo episodio non sta nel ...

L'angolo di Don Camillo: la Gisella. Come affrontare la realtà

 Scusate l'assenza di questi giorni, ma a volte il tempo scorre via  veloce, tra lavoro (chi insegna sa che queste sono le famigerate settimane dei recuperi! Mgliaia di verifiche da correggere!), famiglia e tante  cose da fare. Ma eccomi al venerdì, eccomi alla rubrica dedicata al mio amato Guareschi e al suo don Camillo. Dalla prossima settimana prenderò in considerazione altri libri del Mondo Piccolo ; oggi mi soffermerò ancora su Don Camillo, nella 30esima edizione Bur, pagina 230. Questo l'antefatto: la Gisella, fervente comunista del gruppo di Peppone, viene trovata legata e incappucciata con il sedere dipinto di rosso. Peppone interpreta questo gesto come una "sanguinosa offesa alla massa proletaria". Dichiara uno sciopero e vuole che tutto, al paese, si fermi. Compreso l'orologio della torre del campanile. Va quindi da Don Camillo e gli intima di far fermare l'orologio; anzi, dichiara che, se non lo fermerà il sacrestano, lo fermerà lui stesso...

La poesia non serve a niente?

 Da lontano Qualche volta, piano piano, quando la notte si raccoglie sulle nostre fronti e si riempie di silenzio e non c'è posto per le parole e a poco a poco ci si raddensa una dolcezza intorno come una perla intorno al singolo grano di sabbia, una lettera alla volta pronunciamo un nome amato per comporre la sua figura; allora la notte diventa cielo nella nostra bocca, e il nome amato un pane caldo, spezzato. ( Pierluigi Cappello , Da lontano , in Mandate a dire all'imperatore , Crocetti, Milano 2010, p. 47.) I miei studenti, soprattutto quelli che si mettono le mani nei capelli tutte le volte che c'è da fare una parafrasi, mi chiedono spesso: "Ma prof., a cosa serve la poesia? Cioè, veramente c'è qualcuno che viene pagato per scrivere poesie?". La risposta alla seconda domanda è molto facile: "no". O meglio: di solito i poeti non vivono di poesia. Se percepiscono un compenso, diciamo che questo compenso, nella maggior parte dei ...