Passa ai contenuti principali

Le Silly Symphonies di Disney e la gioia della lettura condivisa

Credo fermamente che uno dei grandi piaceri della vita sia la lettura e, per essere puro piacere e non studio, deve essere di sera, a letto, sotto le coperte. Mi piace che ci sia silenzio, che la mente sia sgombra dalle cose da fare, per lasciare così che la stanchezza della giornata si sciolga  tra le pagine.
Quante notti passate a leggere, quante volte mi dicevo, a mezzanotte, "basta, l'ultima pagina", poi guardavo l'orologio ed erano già le 2.

Ora, da mamma, spero di riuscire a trasmettere questo mio amore viscerale per i libri anche a mio figlio. Leggo per lui da sempre e ho capito quanto sia importante la lettura ai bambini anche grazie a  Me lo leggi? di Giorgia Cozza, libro che vi consiglio caldamente, per comprendere tutti i benefici della lettura condivisa con i bambini. Anzi, già che ci siete, leggete anche tutti gli altri libri di Giorgia, primo fra tutti Bebé a costo zero. Non ve ne pentirete, sono libri che parlano dritti al cuore e aprono la mente.

Tornando a noi, qualche giorno fa io e mio figlio abbiamo ritrovato un reperto archeologico tesoro della mia infanzia, Silly Symphonies. Le grandi favole di Walt Disney.

 Si tratta di un libro edito per la prima volta in Italia nel 1982, che contiene le storie illustrate delle Silly Symphonies di Walt Disney. Le Silly Symphonies vennero inventate da Disney alla fine degli anni '20, in seguito all'introduzione del sonoro nel cinema. Disney  aveva compreso quale rivoluzione rappresentasse il sonoro e così produsse " i primi disegni animati nei quali le composizioni musicali si animassero, diventando i veri protagonisti" (cit. dall'introduzione).

  La Skeleton Dance fu la prima della Silly Symphonies 

A partire dai primi anni '30, si iniziò a sentire la necessità di una trama ed ecco nascere, tra gli altri, Le storie di mamma oca, il Brutto anatroccolo e I tre porcellini (sfruttando già il Technicolor).


Il mio libro contiene appunto le storie delle Silly Symphonies e le illustrazioni risalgono perciò agli anni '30 (roba da paleolitico, credo, per i bambini). Ma sono disegni così belli che mio figlio di 5 anni li sfiora, li accarezza e ne scruta ogni particolare. Ormai è diventato il libro che leggiamo più volentieri.

Ieri, complice una giornata di pioggia che non invogliava ad uscire, ci siamo accoccolati sul divano e gli ho letto Il brutto anatroccolo.


The Ugly Duckling di W. Disney
Quando leggo a mio figlio, i minuti scorrono veloci, perché leggere a un bambino non è solo leggere una storia. È studiare i disegni, spiegare le parole difficili, fare domande e dare risposte.


Soprattutto, però, è emozionarsi. L'impatto di certe fiabe ascoltate per la prima volta è sorprendente, il bambino si commuove, riflette, coglie particolari e dettagli. Il genitore ha, dal suo canto, il privilegio di assistere a quel meraviglioso lavorio della mente bambina e riscopre gli stessi sentimenti di tanti anni prima, o ne prova di nuovi.

Mi rendo conto di come la lettura condivisa sia anche un importante strumento di dialogo: io mamma - o papà, se legge lui - posso comprendere meglio il suo mondo infantile e lui, bimbo, scopre piano piano il mondo degli adulti, con le sue complesse e talvolta paurose sfaccettature, ma al caldo dell'abbraccio di mamma e papà.

Pensandoci bene, si dice "libro", ma in questa parola c'è molto di più: ci sono coccole, storie e racconti; c'è il momento della pausa dalla frenesia, c'è l'irrinunciabile rito della buonanotte per augurare sogni d'oro.

Leggo a mio figlio perché possa sognare, imparare ogni giorno qualcosa di nuovo e scoprire a sua volta, quando sarà in grado di farlo da solo, quanti mondi ci sono tra le pagine di carta e inchiostro.

Commenti

Post popolari in questo blog

Primavera, come fosse un viaggio

 Domani sarà primavera... Ogni anno mi stupisce sempre. Mi capita spesso di guidare e di ritrovarmi stupita, nel percorrere gli stessi viali casa-scuola, perché gli alberi improvvisamente sono di una bellezza lussureggiante, impreziositi di fiori bianchi e rosa. E fino al giorno prima non c'erano. Ma forse ero io che non ci avevo fatto caso. La primavera è la stagione in cui imparare a viaggiare. Veramente, metaforicamente. Percorrere una strada è anche godere delle bellezze di quella strada, ricordandosi che è necessario lo sguardo alto, curioso e non sempre concentrato verso i nostri piedi. Così vi lascio Itaca di Costantino Kavafis . Per augurarvi che domani la primavera inizi come un viaggio, che fa nuove le cose. ITACA Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga, fertile in avventure e in esperienze. I Lestrigoni e i Ciclopi o la furia di Nettuno non temere, non sarà questo il genere di incontri se il pensiero resta alto e u...

L'angolo di Don Camillo. Il rispetto (e la bandiera della signora Cristina)

  La signora Cristina , il "monumento nazionale" per dirla alla Guareschi, un giorno morì. Era il 1946. Lei, monarchica, diede, prima di spirare, disposizioni per il suo funerale: voleva la bandiera del re. Non quella della repubblica, ma quella del re perché "i re non si mandano via". E poco importa se c'era stato il referendum, la signora Cristina voleva che la sua bara fosse avvolta nella bandiera con lo stemma. "... Sulla cassa voglio la bandiera (...) La mia bandiera, con lo stemma (...) Dio ti benedica anche se sei bolscevico, ragazzo mio ", disse, rivolgendosi a Peppone. E poi chiuse gli occhi e non li riaperse più . Immaginiamo quale turbamento una simile richiesta potesse provocare in un sindaco comunista, che certo non poteva rispettare a cuor leggero una simile volontà. Chi ama Don Camillo sa benissimo quale fu la decisione di Peppone: Peppone accontentò la sua maestra.  Ma, a mio avviso, la grandezza di questo episodio non sta nel ...

La poesia non serve a niente?

 Da lontano Qualche volta, piano piano, quando la notte si raccoglie sulle nostre fronti e si riempie di silenzio e non c'è posto per le parole e a poco a poco ci si raddensa una dolcezza intorno come una perla intorno al singolo grano di sabbia, una lettera alla volta pronunciamo un nome amato per comporre la sua figura; allora la notte diventa cielo nella nostra bocca, e il nome amato un pane caldo, spezzato. ( Pierluigi Cappello , Da lontano , in Mandate a dire all'imperatore , Crocetti, Milano 2010, p. 47.) I miei studenti, soprattutto quelli che si mettono le mani nei capelli tutte le volte che c'è da fare una parafrasi, mi chiedono spesso: "Ma prof., a cosa serve la poesia? Cioè, veramente c'è qualcuno che viene pagato per scrivere poesie?". La risposta alla seconda domanda è molto facile: "no". O meglio: di solito i poeti non vivono di poesia. Se percepiscono un compenso, diciamo che questo compenso, nella maggior parte dei ...