Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2024

Pausa

Siamo quasi alla fine di questo 2024. Tempo di bilanci per qualcuno, di progetti, di nuovi inizi. Per molti l'anno nuovo inizia a settembre, mentre il primo gennaio è solo una questione di calendario nuovo. Per qualcun altro, il primo gennaio è la prima pagina di un nuovo anno da scrivere.  Io mi colloco tra coloro che augurano buon anno a settembre, ma le vacanze di Natale, da qualche anno a   questa parte, mi inducono a una pausa di riflessione generale.  Sarà che, per me, questo periodo ha più il sapore di un anniversario di tempi difficili e, se mi volto indietro, ogni volta mi trovo a pensare: "Ce l'ho fatta". Il tempo lenisce e cura, ma non cancella e forse è un bene che sia così, perché la consapevolezza è grazia, nonostante tutto.  È un tempo che mette in pausa il prima e il dopo, un ponte tra dicembre e gennaio, tra le luci e il gelo che precede la primavera.  Una pausa, proprio come questa poesia di Giorgio Caproni (1912-1990), tratta da Ballo a F...

Elogio della tazza di tè

  Le feste mi annebbiano.  Si mangia, poi si mangia ancora e, infine, si mangia. Noi solo a Natale, da S. Stefano in poi riprendiamo i normali regimi alimentari. Ma l'effetto narcolettico della mangiata natalizia lo sento da ieri.  In queste occasioni, solitamente arriva in aiuto, al pomeriggio, la tazza di tè. O, se sono proprio disperata, la tisana al finocchio, ma non mi piace, e comunque la tazza di tè fa molto signora inglese, mentre la tisana al finocchio fa molto "lotta al gonfiore e alla ritenzione".  Alzi la mano chi, in questi giorni, dopo essersi mangiato "pure il vicino di casa", come diceva Wanna Marchi, non si è buttato sulla tazza bollente nella speranza di accelerare la digestione.  La tazza di tè, monumento nazionale delle feste italiche. Bevanda che io snobbo regolarmente in favore del caffè espresso (infatti ho bustine scadute nel 2013, le ho appena ritrovate nei reperti archeologici che ciascuno ha in cucina, insieme alle spezie), che di...

Buon Natale

Pensavo a un post con le poesie di Natale di Quasimodo, o Saba o Alda Merini. Pensavo a Don Camillo e Peppone che pitturano le statuine del presepe.  Pensavo alle riflessioni sul consumismo del grande Chesterton.  Poi mio figlio ha iniziato a suonare all'organo i Noӫl francesi, mentre fissavo lo schermo bianco. E questo è Natale.  È musica che riscalda il cuore, come Gesù bambino nella mangiatoia.  È ringraziare per tutti i doni che riceviamo ogni giorno, e non mi riferisco a pacchetti colorati sotto l'albero.  È guardare il tramonto della vigilia in un cielo arancio e blu e pensare che presto ci sarà sempre più sole; anche qui, non mi riferisco soltanto al ciclo delle stagioni.  Buon Natale, che sia un Natale di pace nel cuore, di amore per gli altri, ma prima di tutto di sano amore verso se stessi. Gesù non ha mai detto "Ama il prossimo tuo più di te stesso", ma "come te stesso". Amarsi davvero è un dono immenso che spesso non si ha il coraggio di farsi....

L'angolo di don Camillo: la vocazione

  Il racconto di oggi si intitola "Triste domenica" e si trova in Don Camillo e il suo gregge . Ma io preferisco chiamarlo "La vocazione".  Vedremo perché.  Bia Grolini entra in canonica con un diavolo per capello: sventola sotto gli occhi di don Camillo una lettera con cui la direzione del collegio fa presente di non essere per nulla contenta del ragazzo Grolini e chiede l'intervento di qualcuno della famiglia affinché faccia uso della sua autorità.   Come mai Bia Grolini va da Don Camillo anziché risolvere il problema per i fatti suoi? Perché era stato don Camillo a incoraggiare la famiglia a fare studiare questo ragazzino così dotato, bravo e capace. Giacomino, così si chiamava il bambino, era l'ultimo dei figli di Bia, un agricoltore molto facoltoso, che possedeva anche una bella stalla e macchinari avanzatissimi.  Viste le doti intellettuali del figlio e visto che a Bia "l'idea di un laureato piaceva molto",  quando il ragazzino finì la q...

Nove storie a Natale: intervista a Fabrizia Perrachon

  Incontriamo oggi Fabrizia Perrachon , amica vera, non virtuale, ma che ho conosciuto proprio sui social. Dato che posso vantarmi di avere un’amica che sta diventando una scrittrice famosa, ho voluto approfittarne e quindi eccomi qui con questa intervista per il mio blog.  Ciao Fabrizia, ti presenti brevemente? Ciao Sara, ti ringrazio per la lusinghiera presentazione, però temo che tu abbia esagerato … Diciamo che da qualche tempo a questa parte mi sto dedicando completamente alla scrittura; non solo libri ma anche poesie – sono membro del variegato gruppo degli Artisti per Dio – e articoli di blog – ogni giovedì per Matrimonio Cristiano e due volte al mese per quello di Anna Porchetti . Oggi, poi, ho l’onore di essere tua ospite; posso quindi affermare che scrivere occupa e riempie ogni mia giornata, una passione che ha sempre abitato il mio cuore e, ultimamente, anche le mie mani, permettendomi di entrare in contatto con molte persone e di crescere, crescere moltissimo da ...

Un aforisma per chi non ha voglia di pulire casa

Stralci poetici di quotidianità. Vi aggirate per casa e notate che i mobili sono impolverati, ma non avete voglia di prendere straccio e piumino? Le pulizie vi aspettano e voi lasciate che aspettino, perché "non fare oggi, quello che puoi fare domani"?  Vi sentite campioni di procrastinazione nell'ambito dell'economia domestica? Volete un aforisma che giustifichi poeticamente la vostra negligenza?  Eccolo.  La polvere è la pausa dei giorni passati  (Alda Merini)  Da oggi, i mobili impolverati non saranno più solo mobili impolverati, ma testimonianza dei giorni trascorsi. 

Librerie belle e dove trovarle: La Piccola farmacia letteraria di Firenze

E' da una settimana che non scrivo, ma c'è un perché. Ho avuto un'influenza bella tosta, di quelle che ti inchiodano al letto e ti fanno sciamare i neuroni nella testa con un ronzio incomprensibile.  Mi rendo conto che negli ultimi post questo blog sta assumendo una fisionomia un tantino ipocondriaca: prima Pessoa, l'ibuprofene e il mal di testa , poi la medicina di don Camillo e oggi.. oggi cosa? Per celebrare la mia quasi guarigione, un post per farvi scoprire - anche se credo che per molti non avrà bisogno di presentazione - una meravigliosa libreria fiorentina, La piccola farmacia letteraria (appunto!).  La piccola farmacia letteraria nasce, come possiamo leggere nella pagina Chi siamo del sito, da un'idea di Elena Molini, che, dopo aver lavorato per anni nella grande distribuzione, si è resa conto che l'acquisto dei libri è spesso dettato da uno stato d'animo. Quindi il libraio, quando consiglia, non sta semplicemente proponendo una lettura, ma libri...

L'angolo di Don Camillo: La medicina

  Foto By Salumificio Peveri  Anche un passero è sempre un passero: però se un passero si posa su una trave di cemento che può portare, come massimo, tremila quintali e sette grammi e che ha un carico di tremila quintali e sette grammi, la trave si spacca. Quando accadde la storia del cane, don Camillo si trovava, appunto, nella stessa situazione della trave di cemento: ecco tutto.  Così inizia un altro racconto straordinario e intenso, tratto dall' Anno di don Camillo .  Un incipit indimenticabile per spiegare un cedimento fisico e mentale di don Camillo, che crolla perché hanno pitturato di rosso il sedere del suo cane da caccia Ful. Ma poiché Ful è un cane molto intelligente, e si lascia avvicinare solo da due persone, don Camillo sa che, non essendo ovviamente lui l'autore del misfatto, l'unico responsabile dell'opera al minio può essere stato solo l'altro uomo di cui Ful si fida, e cioè Peppone. E questo per lui è un tradimento troppo grande da sopportare, in q...

Fernando Pessoa, il mal di testa e l'ibuprofene

  Con questo blog, mi sono lanciata in una sfida personale, ovvero quella di trovare riscontri letterari anche per le banalità, non poi tanto banali, del quotidiano.  Parto dai piccoli fatti, quasi da luogo comune, per avventurarmi nei dedali letterari. La letteratura parla di vita  e la vita è fatta di istanti, alcuni indimenticabili, altri all'apparenza sempre uguali a se stessi, ma che poi tanto uguali non sono. La letteratura non parla solo di grandi slanci, se vuole parla anche di pidocchi.  A noi, dunque. Qual è la banalità del giorno? Ho mal di testa. E che ci frega, direte.  Alzi la mano chi, beato lui o beata lei, non ha mai avuto mal di testa. Ecco, io ne soffro da un po' di anni, non spesso, ma quando arriva non mi pare poi tutta quella banalità di cui sopra. E credo non sia banale neanche per i miei colleghi di emicrania.  Fare lezione quando si ha il mal di testa non è particolarmente piacevole. Dopo qualche ora di interrogazione, oggi ho capit...

Ode al pomodoro, di sabato sera

  Sabato sera.  Dopo un sabato pomeriggio trascorso a scuola. Sono stanca. Rientro e trovo sul fornello un sugo al pomodoro profumato al basilico, quei sughi densi, fatti in casa e che sanno di casa. "Stasera facciamo i panzerotti" (la pizza no, mi si è rotto il forno pochi giorni fa e ancora non l'ho sostituito). Quanto può essere rassicurante e consolatorio un sugo profumato di pomodoro?  E quanto può essere dolce e intimo il tempo speso per un panzerotto al sugo fatto in casa? Allora mi è tornato in mente un classicone, un testo da pubblicità e mi sembra anche che, anni fa, la Mutti lo utilizzasse per la sua passata. Sto parlando della celeberrima Ode al pomodoro di Pablo Neruda, tratta dalle sue Odi elementari. Buona lettura!   La strada si riempì di pomodori, mezzogiorno, estate, la luce si divide in due metà di un pomodoro, scorre per le strade il succo. In dicembre senza pausa il pomodoro, invade le cucine, entra per i pranzi, si siede riposato nelle credenze...

Vittorio Sereni, Via Scarlatti e i rapporti tesi dentro casa

  Rovisto nella mia libreria. Mi cade tra le mani un libro dimenticato di Vittorio Sereni .   Mi piaceva Sereni, all'università. Poi l'ho dimenticato, sepolto sotto un canone scolastico che mi propongo sempre di svecchiare, con alterne fortune. Non sempre si è capiti. Non sempre si ha voglia di farsi capire, perché scegliere poeti e autori che solitamente in quinta superiore "non si fanno", significa mettere a nudo anche la propria sensibilità.  Bisogna averne voglia. O forse il coraggio. Vittorio Sereni, stavo dicendo. Una poesia, Via Scarlatti , tratta dalla raccolta Gli strumenti umani,   raccolta poetica pubblicata nel 1965. Sull'edizione Meridiani leggo che ha voluto racchiudere in questi versi la convivenza non sempre facile nella casa dei suoi genitori, dove era tornato a vivere con moglie e figlia nell'immediato dopoguerra.  Una via. Una casa. I rapporti tesi così descritti: "Ma i volti i volti non so dire:/ombra più ombra di fatica e ira". M...

L'angolo di don Camillo: Cinque più cinque. Fede e amicizia

  Nello scorso post dell'angolo di don Camillo, abbiamo visto come Guareschi sappia spiegare, in termini davvero semplici e accessibili, il significato del voto.  Ma abbiamo anche potuto leggere di una storia di amicizia, nonostante i battibecchi e le incomprensioni. Amicizie vere, che sono legami di anima, al di là delle contingenze.  In Don Camillo, un altro racconto esemplare è "Cinque più cinque".  Anche qui, abbiamo un Peppone disperato perché suo figlio sta morendo. Sono tempi bui per sindaco e parroco, non si guardano più, figuriamoci se si parlano, a causa delle solite questioni politiche.  Ma ecco che, una sera, Peppone arriva in chiesa con un pacco lungo e stretto, contenente cinque torce di cera grosse come "un palo di vigna".  "Sta morendo", disse Peppone. "Accendetele subito".  Don Camillo (...) si accinse a disporle davanti al Cristo.  "No", disse con rancore Peppone "quello lì è uno della vostra congrega. Accende...

Praticare gratitudine (e un aforisma in regalo)

  Viviamo in un mondo in cui generare speranza sembra un peccato mortale.  Circondati da paure e patemi, sopportiamo a stento ciò che siamo. Non ci piacciamo, non ci tolleriamo, quindi figuriamoci se ci piacciono o tolleriamo gli altri. Al massimo li invidiamo, poi se a quelli va male qualcosa, sotto sotto ci godiamo pure.  Ovunque, gente stufa, gente stanca. Gente che arranca fino a sera, che attende il week end perché il resto della settimana gli fa schifo. Perché deve lavorare, perché si fa fatica, perché, perché...  Bisogna fare i conti con una realtà che a volte è difficile, risparmiare per il mutuo e le bollette, alzarsi presto la mattina, fare servizio taxi per i figli.  Sui social,  poi, sono tanti i post che sostengono che la maternità sia solo sacrificio. Un figlio è praticamente una sentenza di ergastolo, senza possibilità di appello. La vita come tedio, se non dolore.  Roba che se uno non vive con il perenne esaurimento nervoso, vuol dire c...

L'angolo di don Camillo: il voto (tra Dante e Guareschi)

  Nel canto IV del Paradiso, Dante, dopo aver incontrato nel cielo della luna Piccarda Donati e le anime che non hanno adempiuto ai voti, chiede spiegazioni a Beatrice circa la natura del voto e circa la possibilità di poterlo compensare in altro modo.  La bellissima Piccarda Donati racconta infatti a Dante nel canto III che, giovinetta, si era chiusa in un convento dell'ordine delle clarisse; da lì, però, era stata rapita da "uomini al mal più che al bene usi" e costretta a sposarsi contro la sua volontà. La stessa sorte viene attribuita a Costanza d'Altavilla, madre dell'imperatore Federico II di Svevia e, nella Commedia, vicina a Piccarda.  Nel canto V, per rispondere ai dubbi di Dante, Beatrice chiarisce la natura del voto e la possibilità di permutarne la materia.  Leggiamo le parole di Dante Or ti parrà, se tu quinci argomenti, l’alto valor del voto, s’è sì fatto che Dio consenta quando tu consenti.  (vv.24-27) [...] Due cose si convegnono a l’essenza...

Poesia scritta con la matita

(Pierluigi Cappello, 1967-2017) Di tanto in tanto, mi ritrovo a sfogliare una delle mie raccolte di poesie del cuore,  Mandate a dire all'imperatore di Pierluigi Cappello ; nonostante le piccole dimensioni, più che un libro si potrebbe definire uno scrigno di parole.  Le poesie non sono molte, ma ognuna scava l'anima. Ed è incredibile come il poeta riesca a dare un senso anche a ciò che diamo per scontato.  Una matita, per esempio. Uso matite tutti i giorni, sottolineo libri, scarabocchio, scrivo appunti o liste della spesa. Non mi ero mai soffermata sull'anima della matita.  Per questo amo la poesia: perché mi mostra quello che non vedo. Perché offre prospettive nuove e sguardi rinnovati.  POESIA SCRITTA CON LA MATITA Sono devoto all'anima di grafite della matita: un solo colpo di gomma e il segno lasciato sparisce, sentieri imboccati con leggerezza si riconducono alla docilità della via maestra i crolli vengono evitati con un'alzata di spalle, l'imprevisto è u...

Ciao Alda. A 15 anni dalla morte di Alda Merini

  Ciao Alda. Sono passati 15 anni, ma in realtà non te ne sei mai andata.  Sei sul ponte dei Navigli e nella casa di via Magolfa.  Sei nella scighera di Milano.  Sei nella carta e nell'inchiostro dei tuoi libri. Sei nei  pulcini  di Alberto Casiraghy. Sei nelle musiche di Giovanni Nuti .  Sei nei miei ricordi, io fortunata che ho potuto stringerti la mano.  Sei poesia. Ma, anche se ci sei, manchi, manchi comunque.  I versi sono polvere chiusa di un mio tormento d'amore ma fuori l'aria è corretta, mutevole e dolce ed il sole ti parla di care promesse, così quando scrivo chino il capo nella polvere e anelo il vento, il sole e la mia pelle di donna contro la pelle di un uomo.  Alda Merini, tratta da La terra santa (1984) Il comune di Milano organizza  il festival A casa di Alda Merini, dal 1 al 25 novembre. Qui il programma  Inoltre segnalo che con il Corriere della Sera , per tutto il mese di novembre, sarà possibile acquistare ...