Passa ai contenuti principali

Elogio della tazza di tè

 


Le feste mi annebbiano. 

Si mangia, poi si mangia ancora e, infine, si mangia. Noi solo a Natale, da S. Stefano in poi riprendiamo i normali regimi alimentari. Ma l'effetto narcolettico della mangiata natalizia lo sento da ieri. 

In queste occasioni, solitamente arriva in aiuto, al pomeriggio, la tazza di tè. O, se sono proprio disperata, la tisana al finocchio, ma non mi piace, e comunque la tazza di tè fa molto signora inglese, mentre la tisana al finocchio fa molto "lotta al gonfiore e alla ritenzione".  Alzi la mano chi, in questi giorni, dopo essersi mangiato "pure il vicino di casa", come diceva Wanna Marchi, non si è buttato sulla tazza bollente nella speranza di accelerare la digestione. 

La tazza di tè, monumento nazionale delle feste italiche. Bevanda che io snobbo regolarmente in favore del caffè espresso (infatti ho bustine scadute nel 2013, le ho appena ritrovate nei reperti archeologici che ciascuno ha in cucina, insieme alle spezie), che diventa la regina dei pomeriggi spiaggiati sul divano, in cui si legge, si sonnecchia, si guarda la tv, il tutto senza troppa convinzione. 

La tazza di tè, dai contrasti del bianco della porcellana (se si beve il tè si fa con stile, non vale la tazza sbeccata con le renne, dai), e il colore ambrato della bevanda; i riccioli di fumo che si alzano eleganti, mentre faccio sciogliere una punta di miele (e va be', mi piace  con il miele, che ci devo fare? Non ci aggiungo il latte come gli inglesi perché mi fa senso). È elegantissima, la tazza di tè. Impone una  degustazione lenta, e promesse solitarie fatte nel silenzio. Il caffè espresso è velocità; il tè è lentezza. 

Mentre scrivo - avrà un senso quello che sto scrivendo? -  ho appena deciso la mia nuova lettura solo per il suo titolo: Un tè con Jane Austen. Se qualcuno di voi l'ha letto, mi dice com'è? 

Buona tazza di tè in questo Santo Stefano di riposo (spero). 




 

Commenti

Post popolari in questo blog

L'angolo di Don Camillo. Il rispetto (e la bandiera della signora Cristina)

  La signora Cristina , il "monumento nazionale" per dirla alla Guareschi, un giorno morì. Era il 1946. Lei, monarchica, diede, prima di spirare, disposizioni per il suo funerale: voleva la bandiera del re. Non quella della repubblica, ma quella del re perché "i re non si mandano via". E poco importa se c'era stato il referendum, la signora Cristina voleva che la sua bara fosse avvolta nella bandiera con lo stemma. "... Sulla cassa voglio la bandiera (...) La mia bandiera, con lo stemma (...) Dio ti benedica anche se sei bolscevico, ragazzo mio ", disse, rivolgendosi a Peppone. E poi chiuse gli occhi e non li riaperse più . Immaginiamo quale turbamento una simile richiesta potesse provocare in un sindaco comunista, che certo non poteva rispettare a cuor leggero una simile volontà. Chi ama Don Camillo sa benissimo quale fu la decisione di Peppone: Peppone accontentò la sua maestra.  Ma, a mio avviso, la grandezza di questo episodio non sta nel ...

Primavera, come fosse un viaggio

 Domani sarà primavera... Ogni anno mi stupisce sempre. Mi capita spesso di guidare e di ritrovarmi stupita, nel percorrere gli stessi viali casa-scuola, perché gli alberi improvvisamente sono di una bellezza lussureggiante, impreziositi di fiori bianchi e rosa. E fino al giorno prima non c'erano. Ma forse ero io che non ci avevo fatto caso. La primavera è la stagione in cui imparare a viaggiare. Veramente, metaforicamente. Percorrere una strada è anche godere delle bellezze di quella strada, ricordandosi che è necessario lo sguardo alto, curioso e non sempre concentrato verso i nostri piedi. Così vi lascio Itaca di Costantino Kavafis . Per augurarvi che domani la primavera inizi come un viaggio, che fa nuove le cose. ITACA Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga, fertile in avventure e in esperienze. I Lestrigoni e i Ciclopi o la furia di Nettuno non temere, non sarà questo il genere di incontri se il pensiero resta alto e u...

La poesia non serve a niente?

 Da lontano Qualche volta, piano piano, quando la notte si raccoglie sulle nostre fronti e si riempie di silenzio e non c'è posto per le parole e a poco a poco ci si raddensa una dolcezza intorno come una perla intorno al singolo grano di sabbia, una lettera alla volta pronunciamo un nome amato per comporre la sua figura; allora la notte diventa cielo nella nostra bocca, e il nome amato un pane caldo, spezzato. ( Pierluigi Cappello , Da lontano , in Mandate a dire all'imperatore , Crocetti, Milano 2010, p. 47.) I miei studenti, soprattutto quelli che si mettono le mani nei capelli tutte le volte che c'è da fare una parafrasi, mi chiedono spesso: "Ma prof., a cosa serve la poesia? Cioè, veramente c'è qualcuno che viene pagato per scrivere poesie?". La risposta alla seconda domanda è molto facile: "no". O meglio: di solito i poeti non vivono di poesia. Se percepiscono un compenso, diciamo che questo compenso, nella maggior parte dei ...