Passa ai contenuti principali

L'angolo di Don Camillo: Sul progresso e l'ignoranza



  "(Gli uomini)... cercano affannosamente la giustizia in terra perché non hanno più fede nella giustizia divina e ricercano affannosamente i beni della terra perché non hanno fede nella ricompensa divina. E perciò credono soltanto a quello che si tocca e si vede, e le macchine volanti sono per essi degli angeli infernali di questo inferno terrestre che essi tentano invano di far diventare un Paradiso. E' troppa cultura porta all'ignoranza, perché, se la cultura non è sorretta dalla fede, a un certo punto l'uomo vede soltanto la matematica delle cose. E l'armonia di questa matematica diventa il suo Dio, e dimentica che è DIo che ha creato questa matematica e questa armonia. (...) Il progresso fa diventare sempre più piccolo il mondo per gli uomini: un giorno, quando le macchine correranno cento miglia al minuto, il mondo sembrerà agli uomini microscopico, e allora, l'uomo si ritroverà come un passero sul pomolo di un altissimo pennone e si affaccerà all'infinito e nell'infinito ritroverà Dio e la fede nella vera vita. E odierà le macchine che hanno ridotto il mondo a una manciata di numeri e le distruggerà con le sue stesse mani".*


Devo ammettere che il passo di Don Camillo che vi presento oggi ha sempre destato in me una certa perplessità . Nel senso che ci ritrovo ovviamente il pensiero del Guareschi che conosco dalle mie letture, il Guareschi limpidamente coerente, granitico nella fede, sicuramente controcorrente, allora come oggi.

C'è però un passaggio che, per me, stride. Forse non riesco a capirlo, forse sbaglio a soffermarmi solo su quelle parole perché devo guardare al generale e non al particolare, ma, in ogni caso, non riesco ad accettare serenamente quello che leggo .

Guareschi, nel suo modo semplice e al contempo profondo, illustra qui l'eterna questione della fede e della ragione e di come la ragione debba essere, secondo il pensiero cattolico, sempre supportata dalla fede per non diventare schiava di se stessa. Chiaramente questo non è un concetto guareschiano, è un concetto teologico. Pensiamo a Dante, nella Divina Commedia: Virgilio, la ragione, lo ha accompagnato per l'inferno e il purgatorio. Beatrice, la teologia, cioè l'incontro di fede e ragione, lo ha condotto tra i cieli del Paradiso.

Quindi, in un'ottica cattolica,  è chiaro (o dovrebbe esserlo) che la cultura, la scienza, debbano essere supportate dalla fede e facciano i conti con quel limite buono che trattiene l'uomo dal tentativo di affermare la sua volontà di onnipotenza. Perché tanto, onnipotente, l'uomo non può esserlo, è un dato di fatto.

A parte questo, cosa intende Guareschi con "troppa cultura porta all'ignoranza, perché, se la cultura non è sorretta dalla fede, a un certo punto l'uomo vede soltanto la matematica delle cose"?

 Posso capire la questione che la cultura, senza fede, diventi a lungo andare un sopruso verso il genere umano, come si può leggere alla fine del brano riportato "l'uomo si ritroverà come un passero sul pomolo di un altissimo pennone e si affaccerà all'infinito e nell'infinito ritroverà Dio e la fede nella vera vita. E odierà le macchine che hanno ridotto il mondo a una manciata di numeri e le distruggerà con le sue stesse mani". Ma perché troppa cultura porta all'ignoranza?

Io qui ci vedo una contraddizione. La cultura può essere, prima di tutto, troppa? Non credo, non lo trovo possibile. Secondo: perché dare per scontato che laddove la cultura sia "troppa", allora venga meno la fede? Non sembra qui che Guareschi voglia far passare allora la fede, tutto sommato, è roba da ignoranti?

Sinceramente, non credo che lui intendesse questo.  Probabilmente cultura e progresso, in questo episodio del Mondo Piccolo, sono sinonimi e per progresso si intende la "progressiva" perdita di senso dell'uomo, come quella fiumana di cui parlava Verga. Un progresso creato dall'uomo in cui l'uomo ha sostituito se stesso, fino a correre il rischio di annientarsi, salvo poi guardare dall'alto la devastazione e arrivare a comprendere ciò che davvero lo rende uomo e a ridefinirsi nel suo limite.
Credo sia questa la lettura corretta, ma devo ammettere che quel "troppa cultura" continua comunque a non piacermi fino in fondo...

 *(G. Guareschi, Don Camillo, BUR, Milano 2014 30, pp. 204-205)

Commenti

  1. Ciao.. innanzitutto complimenti per questo tuo angolo dedicato a Don Camillo, personaggio che anch'io adoro. Credo che la risposta all'enigma tu la possa trovare in questo articolo che ricordavo di aver letto ed ho cercato per te: https://benedettoxviblog.wordpress.com/2017/11/07/joseph-ratzinger-e-la-fede-dei-semplici-perche-luomo-e-capace-di-conoscee-e-riconoscere-la-verita-non-sono-gli-intellettuali-il-metro-di-misura-dei-semplici-ma-i-semplici-quello-degli-in/

    Non voglio aggiungere altro.. concetti stranoti e già presenti se non sbaglio anche in Manzoni nei Promessi Sposi.
    Cmq ti chiederò lamicizia su Fb, spero accetterai. Notte

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

L'angolo di Don Camillo. Il rispetto (e la bandiera della signora Cristina)

  La signora Cristina , il "monumento nazionale" per dirla alla Guareschi, un giorno morì. Era il 1946. Lei, monarchica, diede, prima di spirare, disposizioni per il suo funerale: voleva la bandiera del re. Non quella della repubblica, ma quella del re perché "i re non si mandano via". E poco importa se c'era stato il referendum, la signora Cristina voleva che la sua bara fosse avvolta nella bandiera con lo stemma. "... Sulla cassa voglio la bandiera (...) La mia bandiera, con lo stemma (...) Dio ti benedica anche se sei bolscevico, ragazzo mio ", disse, rivolgendosi a Peppone. E poi chiuse gli occhi e non li riaperse più . Immaginiamo quale turbamento una simile richiesta potesse provocare in un sindaco comunista, che certo non poteva rispettare a cuor leggero una simile volontà. Chi ama Don Camillo sa benissimo quale fu la decisione di Peppone: Peppone accontentò la sua maestra.  Ma, a mio avviso, la grandezza di questo episodio non sta nel ...

L'angolo di Don Camillo: la Gisella. Come affrontare la realtà

 Scusate l'assenza di questi giorni, ma a volte il tempo scorre via  veloce, tra lavoro (chi insegna sa che queste sono le famigerate settimane dei recuperi! Mgliaia di verifiche da correggere!), famiglia e tante  cose da fare. Ma eccomi al venerdì, eccomi alla rubrica dedicata al mio amato Guareschi e al suo don Camillo. Dalla prossima settimana prenderò in considerazione altri libri del Mondo Piccolo ; oggi mi soffermerò ancora su Don Camillo, nella 30esima edizione Bur, pagina 230. Questo l'antefatto: la Gisella, fervente comunista del gruppo di Peppone, viene trovata legata e incappucciata con il sedere dipinto di rosso. Peppone interpreta questo gesto come una "sanguinosa offesa alla massa proletaria". Dichiara uno sciopero e vuole che tutto, al paese, si fermi. Compreso l'orologio della torre del campanile. Va quindi da Don Camillo e gli intima di far fermare l'orologio; anzi, dichiara che, se non lo fermerà il sacrestano, lo fermerà lui stesso...

La poesia non serve a niente?

 Da lontano Qualche volta, piano piano, quando la notte si raccoglie sulle nostre fronti e si riempie di silenzio e non c'è posto per le parole e a poco a poco ci si raddensa una dolcezza intorno come una perla intorno al singolo grano di sabbia, una lettera alla volta pronunciamo un nome amato per comporre la sua figura; allora la notte diventa cielo nella nostra bocca, e il nome amato un pane caldo, spezzato. ( Pierluigi Cappello , Da lontano , in Mandate a dire all'imperatore , Crocetti, Milano 2010, p. 47.) I miei studenti, soprattutto quelli che si mettono le mani nei capelli tutte le volte che c'è da fare una parafrasi, mi chiedono spesso: "Ma prof., a cosa serve la poesia? Cioè, veramente c'è qualcuno che viene pagato per scrivere poesie?". La risposta alla seconda domanda è molto facile: "no". O meglio: di solito i poeti non vivono di poesia. Se percepiscono un compenso, diciamo che questo compenso, nella maggior parte dei ...