Passa ai contenuti principali

Della musica e di altri demoni



Parafraso così  un romanzo celeberrimo di Gabriel Garcia Marquez. Non so come mi sia venuto in mente, ma mi è piaciuto e quindi ecco fatto il titolo del post.
Stamattina, nelle aule grigie del mio liceo, pensavo a quanto manchi la musica nelle scuole italiane. Fatta salva l'eccezione dei licei musicali, scelti dall'1% della popolazione studentesca, e dei conservatori, la musica non esiste.
C'è l'ora agghiacciante di musica alle medie, in cui è tutto uno stridor di orecchie causate da quel coso inutile di plastica chiamato flauto dolce. Io vorrei sapere chi ha avuto la pensata di imporre il flauto dolce come strumento dell'ora di musica. Perché non il canto, perché non una tastiera? No, il flauto dolce. Boh. E poi perché sempre l'Inno alla gioia?
Sì, ci sono le scuole medie a indirizzo musicale, ma non sono poi così tante. Ci sono insegnanti bravissimi che si trovano a combattere contro famiglie intere che sostengono che la musica sia un po' come la ricreazione. Non si deve fare niente. Ci sono tanti pregiudizi, come "la musica non serve a niente" (che poi, il fatto di non servire a niente, se non a rendere bella la vita - e dici poco - è prerogativa comune a tutte le arti).
In ogni caso, proprio per la struttura scolastica, una cultura musicale media in Italia non c'è. Ci sono ragazzi di 18 anni che non hanno mai visto dal vivo un violino. Chi fa musica, di solito la fa perché in casa ha genitori che a loro volta fanno musica o la amano. Ma vedo davvero difficile che uno si appassioni alla musica cosiddetta "classica" grazie alla scuola italiana. Magari da qualche parte il miracolo si è compiuto, ma in tanti anni di insegnamento non mi è mai capitato di cogliere un innamoramento per la musica grazie al flauto dolce. 
E sì che la musica è un linguaggio davvero universale. E capire la musica permetterebbe anche di capire meglio l'arte figurativa, la letteratura. Perché, ad esempio, le mostre degli impressionisti hanno spesso come sottofondo Satie o Debussy? Perché D'Annunzio crea i suoi giochi sonori con le parole? Perché un suono mi evoca una sensazione tattile o un colore? Quanto capiremmo meglio le corrispondenze di Baudelaire se magari sentissimo davvero suonare un oboe? Potrei fare migliaia di esempi.

Se avessi la possibilità di riformare la scuola, partirei dalla musica, sia eseguita che ascoltata. Storia della musica insegnata al pari della storia dell'arte. Immersioni quotidiane nella bellezza. 
Invece le aule delle nostre scuole sono grigie. Sempre più asettiche. E vedo i ragazzi sempre più stanchi. 
Spargere bellezza significa operare perché il bene si manifesti. 
Meno progetti e progettini sulle devianze giovanili e più musica. Stare insieme, divertirsi suonando o cantando è terapeutico. Facciamo vedere ai ragazzi che c'è tanta bellezza. 
Basterebbe poco. 


Commenti

Post popolari in questo blog

L'angolo di Don Camillo. Il rispetto (e la bandiera della signora Cristina)

  La signora Cristina , il "monumento nazionale" per dirla alla Guareschi, un giorno morì. Era il 1946. Lei, monarchica, diede, prima di spirare, disposizioni per il suo funerale: voleva la bandiera del re. Non quella della repubblica, ma quella del re perché "i re non si mandano via". E poco importa se c'era stato il referendum, la signora Cristina voleva che la sua bara fosse avvolta nella bandiera con lo stemma. "... Sulla cassa voglio la bandiera (...) La mia bandiera, con lo stemma (...) Dio ti benedica anche se sei bolscevico, ragazzo mio ", disse, rivolgendosi a Peppone. E poi chiuse gli occhi e non li riaperse più . Immaginiamo quale turbamento una simile richiesta potesse provocare in un sindaco comunista, che certo non poteva rispettare a cuor leggero una simile volontà. Chi ama Don Camillo sa benissimo quale fu la decisione di Peppone: Peppone accontentò la sua maestra.  Ma, a mio avviso, la grandezza di questo episodio non sta nel ...

Primavera, come fosse un viaggio

 Domani sarà primavera... Ogni anno mi stupisce sempre. Mi capita spesso di guidare e di ritrovarmi stupita, nel percorrere gli stessi viali casa-scuola, perché gli alberi improvvisamente sono di una bellezza lussureggiante, impreziositi di fiori bianchi e rosa. E fino al giorno prima non c'erano. Ma forse ero io che non ci avevo fatto caso. La primavera è la stagione in cui imparare a viaggiare. Veramente, metaforicamente. Percorrere una strada è anche godere delle bellezze di quella strada, ricordandosi che è necessario lo sguardo alto, curioso e non sempre concentrato verso i nostri piedi. Così vi lascio Itaca di Costantino Kavafis . Per augurarvi che domani la primavera inizi come un viaggio, che fa nuove le cose. ITACA Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga, fertile in avventure e in esperienze. I Lestrigoni e i Ciclopi o la furia di Nettuno non temere, non sarà questo il genere di incontri se il pensiero resta alto e u...

La poesia non serve a niente?

 Da lontano Qualche volta, piano piano, quando la notte si raccoglie sulle nostre fronti e si riempie di silenzio e non c'è posto per le parole e a poco a poco ci si raddensa una dolcezza intorno come una perla intorno al singolo grano di sabbia, una lettera alla volta pronunciamo un nome amato per comporre la sua figura; allora la notte diventa cielo nella nostra bocca, e il nome amato un pane caldo, spezzato. ( Pierluigi Cappello , Da lontano , in Mandate a dire all'imperatore , Crocetti, Milano 2010, p. 47.) I miei studenti, soprattutto quelli che si mettono le mani nei capelli tutte le volte che c'è da fare una parafrasi, mi chiedono spesso: "Ma prof., a cosa serve la poesia? Cioè, veramente c'è qualcuno che viene pagato per scrivere poesie?". La risposta alla seconda domanda è molto facile: "no". O meglio: di solito i poeti non vivono di poesia. Se percepiscono un compenso, diciamo che questo compenso, nella maggior parte dei ...