Passa ai contenuti principali

L'angolo di Don Camillo: Ognuno al suo posto. Le virtù teologali.

 

Proseguendo con le Storie dell'esilio e del ritorno, incontriamo l'episodio IX, intitolato Ognuno al suo posto. 

Don Camillo è tornato dalla montagna, ma al paese ci sono guai seri: il Po ha tracimato e la gente sta cercando di mettere in salvo la pelle e le poche cose che si riescono a sottrarre alla furia dell'acqua. Tutti vanno via, ma don Camillo resta. Come ha detto infatti a Peppone "La guardia muore, ma non si arrende". E anche se Peppone, che si era offerto di portarlo via con la barca, lo manda all'inferno, in realtà sapendo che don Camillo rimaneva là gli pareva che il paese fosse molto meno allagato

Nell'episodio Ognuno al suo posto, si narra dei figli e delle nuore del vecchio Maroli che vogliono portare via il vecchio invalido da casa sua, una casa che rischia di finire sotto l'acqua come tante altre. Ma il vecchio non vuole. I figli cercano di portarlo via con la violenza, lui si dispera, e implora colei che, in quella stanza, ha gli occhi diversi da tutti gli altri. Si tratta di Rosa, nipote dodicenne, orfana di padre e madre, che, per salvare il nonno dalla violenza dei suoi stessi figli, punta la doppietta carica contro di loro.  Gli zii, le zie e i cugini a quel punto cedono. E decidono di andarsene. 

La Rosa è "la pazza", così la definiscono. Anzi, visto che al vecchio viene concesso di restare in casa sua, una delle zie cerca di convincere la ragazza a seguirli, visto il pericolo dell'alluvione. Ma la risposta è no. La donna aveva tentato, dice Guareschi, il tiro mancino. Di fronte al diniego, il maggiore dei figli, una volta giunto all'argine sbotta: "Passerà anche questa. Però quando torniamo mettiamo tutto a posto una volta per sempre. Lui all'ospedale e lei in manicomio." Il fratello approvò: "Stavolta non la scappano". 

Nonno e nipote sanno cosa fare. Si chiudono in casa. Il nonno ha paura per la sorte della nipote, l'acqua sta arrivando. Ma non la costringe a fare nulla. Anzi, le dice di dormire, perché lui rimarrà sveglio a controllare che non ci siano pericoli. Passa sempre Peppone con la barca in cerca di qualcuno da mettere in salvo, ma quando chiama, nessuno risponde.

Quando, dopo poco, il nonno si aggrava, chiede alla ragazza di andare a chiamare il prete. Quando don Camillo, sentendosi chiamare, si accorge che nell'acqua, dentro una bigoncia, c'è la ragazzina, per prima cosa si affretta a metterla in salvo sul suo Bucintoro,  ovvero l'imbarcazione di fortuna che don Camillo si era costruito con un pigiatoio e quattro fusti vuoti. Poi le chiede: "Sei rimasta e non hai avuto paura?". 
"No: c'era il nonno. E poi si vedeva la luce in casa vostra e poi si sentiva la campana". 

Taccio il resto del racconto, così non vi tolgo il gusto di leggerlo, nel caso qualcuno desiderasse farlo. 

Ma soffermiamoci sulla risposta di Rosa: "No: c'era il nonno. E poi si vedeva la luce in casa vostra e poi si sentiva la campana". 

Perché non ha avuto paura? Perché c'era il nonno e il nonno credeva in lei, le voleva un bene sincero che lei contraccambiava. Il nonno sapeva che non era pazza, ma aveva un problema alla scatola cranica che poteva essere risolto con un'operazione costosa: lui voleva farla operare, ma gli zii non volevano spendere soldi per la "pazza". Grazie all'amore del nonno, Rosa si fida anche di se stessa, perché capisce che non deve cedere al tiro mancino della zia. Nonostante il pericolo, Rosa sa che le cose andranno bene e che non deve avere paura. E poi si vedeva la luce di casa vostra e poi si sentiva la campana. 

Il nonno, la luce, la campana. Le tre virtù teologali, fede, speranza e carità. Il nonno, la certezza di un familiare che le voleva bene davvero e che lei ama e difende con tutte le sue forze. Nonno e nipote, l'amore, la carità.  La luce: Don Camillo è rimasto e la luce di casa sua è la speranza. Rosa non si dispera appunto perché la luce di don Camillo accende in lei la speranza. E poi si sentiva la campana. La fede

E Rosa a Lui si affida. 


Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

L'angolo di Don Camillo. Il rispetto (e la bandiera della signora Cristina)

  La signora Cristina , il "monumento nazionale" per dirla alla Guareschi, un giorno morì. Era il 1946. Lei, monarchica, diede, prima di spirare, disposizioni per il suo funerale: voleva la bandiera del re. Non quella della repubblica, ma quella del re perché "i re non si mandano via". E poco importa se c'era stato il referendum, la signora Cristina voleva che la sua bara fosse avvolta nella bandiera con lo stemma. "... Sulla cassa voglio la bandiera (...) La mia bandiera, con lo stemma (...) Dio ti benedica anche se sei bolscevico, ragazzo mio ", disse, rivolgendosi a Peppone. E poi chiuse gli occhi e non li riaperse più . Immaginiamo quale turbamento una simile richiesta potesse provocare in un sindaco comunista, che certo non poteva rispettare a cuor leggero una simile volontà. Chi ama Don Camillo sa benissimo quale fu la decisione di Peppone: Peppone accontentò la sua maestra.  Ma, a mio avviso, la grandezza di questo episodio non sta nel ...

Primavera, come fosse un viaggio

 Domani sarà primavera... Ogni anno mi stupisce sempre. Mi capita spesso di guidare e di ritrovarmi stupita, nel percorrere gli stessi viali casa-scuola, perché gli alberi improvvisamente sono di una bellezza lussureggiante, impreziositi di fiori bianchi e rosa. E fino al giorno prima non c'erano. Ma forse ero io che non ci avevo fatto caso. La primavera è la stagione in cui imparare a viaggiare. Veramente, metaforicamente. Percorrere una strada è anche godere delle bellezze di quella strada, ricordandosi che è necessario lo sguardo alto, curioso e non sempre concentrato verso i nostri piedi. Così vi lascio Itaca di Costantino Kavafis . Per augurarvi che domani la primavera inizi come un viaggio, che fa nuove le cose. ITACA Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga, fertile in avventure e in esperienze. I Lestrigoni e i Ciclopi o la furia di Nettuno non temere, non sarà questo il genere di incontri se il pensiero resta alto e u...

La poesia non serve a niente?

 Da lontano Qualche volta, piano piano, quando la notte si raccoglie sulle nostre fronti e si riempie di silenzio e non c'è posto per le parole e a poco a poco ci si raddensa una dolcezza intorno come una perla intorno al singolo grano di sabbia, una lettera alla volta pronunciamo un nome amato per comporre la sua figura; allora la notte diventa cielo nella nostra bocca, e il nome amato un pane caldo, spezzato. ( Pierluigi Cappello , Da lontano , in Mandate a dire all'imperatore , Crocetti, Milano 2010, p. 47.) I miei studenti, soprattutto quelli che si mettono le mani nei capelli tutte le volte che c'è da fare una parafrasi, mi chiedono spesso: "Ma prof., a cosa serve la poesia? Cioè, veramente c'è qualcuno che viene pagato per scrivere poesie?". La risposta alla seconda domanda è molto facile: "no". O meglio: di solito i poeti non vivono di poesia. Se percepiscono un compenso, diciamo che questo compenso, nella maggior parte dei ...