Passa ai contenuti principali

I libri sul comodino

 
Magari capita solo a me, ma ci sono sere in cui mi pare che la giornata sia durata 45 ore, tra l'altro senza pause. Quelle sono sere in cui, se voglio fare qualcosa di intellettuale, guardo facebook (!!!), oppure più saggiamente arranco verso il letto perché ormai sono dissociata dall'universo. Puntualmente, mentre appoggio la testa sul cuscino, un'inquietudine sottile inizia a invadermi le periferie cerebrali. Non prendo subito sonno, piano piano i pensieri prendono forma ed ecco... Sono le 23.30, la casa è già nel silenzio, e  mi ricordo solo in quel momento che devo far partire l'asciugatrice, altrimenti domani il piccolo va all'asilo in pigiama perché in due giorni è riuscito a sporcare tutta la sua fornitura di pantaloni da combattimento. Oppure, e qui è il panico totale, realizzo che domani c'è storia e io ho preparato la lezione di italiano e adesso devo fare appello a forze ignote dentro di me per riuscire a elaborare una lezione come si deve. Mettersi a lavorare uscendo da uno stato di dormiveglia è lesivo dei diritti umani, ma bisogna pur farlo, se serve.

Così, col sonno a metà interrotto dal "noooooooo, mi sono dimenticata", capita che mi svegli poi completamente e che non riesca più a riprendere sonno. La lezione di storia è pronta, l'asciugatrice ha finito il ciclo e io sono qui, stanca e senza sonno, e domani so già che sfoggerò occhiaie da competizione, roba che anche il correttore si dichiara sconfitto in partenza.

Che fare? Di solito mi metto a leggere. In questo periodo ho un po' di libri sul comodino: c'è Lucrezia Floriani, che però non procede come lettura e non so neppure spiegarmi il perché; sopra, a portata di mano, l'immortale Don Camillo, che sto rileggendo per la terza volta, mi pare. Però devo stare attenta, perché mi piace così tanto che poi non smetto più e finisce che spengo la luce a notte fonda. Alla base, ci sono le riviste di arredamento, che compro sempre e mi fanno venire l'insana voglia di ribaltare casa ogni due mesi e sono sconsigliate come lettura notturna perché inducono a prendere  le misure in cucina alle 2. Di fianco, tengo attualmente Afrodita di Isabel Allende, che ho ripreso in mano qualche mese fa e mi fa sempre tanto ridere. Ne apro una pagina a caso, leggo un capitoletto e mi faccio delle grandi risate. E poi, sulla mia edizione, ho l'autografo della Allende; ricordo ancora la fila di ore in Feltrinelli a Milano, tanti anni fa, solo per stringerle la mano.

Io cerco, davvero cerco, di avere il comodino ordinatissimo, ma non riesco. No, i libri non fanno caos, mai, ma a volte arrivo ad averne così tanti che al mattino non trovo la sveglia e divento pazza perché non riesco  togliere l'allarme. I libri sono amici, ce ne sono alcuni che sono presenze rassicuranti o, come il meraviglioso Quello che piace a Irene (ora è in cucina, oggi mi serviva una ricetta)  che mi rilassano già dalla copertina e che hanno anche un odore particolare, da libro prezioso.
E voi, che libri avete sul comodino?

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

L'angolo di Don Camillo. Il rispetto (e la bandiera della signora Cristina)

  La signora Cristina , il "monumento nazionale" per dirla alla Guareschi, un giorno morì. Era il 1946. Lei, monarchica, diede, prima di spirare, disposizioni per il suo funerale: voleva la bandiera del re. Non quella della repubblica, ma quella del re perché "i re non si mandano via". E poco importa se c'era stato il referendum, la signora Cristina voleva che la sua bara fosse avvolta nella bandiera con lo stemma. "... Sulla cassa voglio la bandiera (...) La mia bandiera, con lo stemma (...) Dio ti benedica anche se sei bolscevico, ragazzo mio ", disse, rivolgendosi a Peppone. E poi chiuse gli occhi e non li riaperse più . Immaginiamo quale turbamento una simile richiesta potesse provocare in un sindaco comunista, che certo non poteva rispettare a cuor leggero una simile volontà. Chi ama Don Camillo sa benissimo quale fu la decisione di Peppone: Peppone accontentò la sua maestra.  Ma, a mio avviso, la grandezza di questo episodio non sta nel ...

L'angolo di Don Camillo: la Gisella. Come affrontare la realtà

 Scusate l'assenza di questi giorni, ma a volte il tempo scorre via  veloce, tra lavoro (chi insegna sa che queste sono le famigerate settimane dei recuperi! Mgliaia di verifiche da correggere!), famiglia e tante  cose da fare. Ma eccomi al venerdì, eccomi alla rubrica dedicata al mio amato Guareschi e al suo don Camillo. Dalla prossima settimana prenderò in considerazione altri libri del Mondo Piccolo ; oggi mi soffermerò ancora su Don Camillo, nella 30esima edizione Bur, pagina 230. Questo l'antefatto: la Gisella, fervente comunista del gruppo di Peppone, viene trovata legata e incappucciata con il sedere dipinto di rosso. Peppone interpreta questo gesto come una "sanguinosa offesa alla massa proletaria". Dichiara uno sciopero e vuole che tutto, al paese, si fermi. Compreso l'orologio della torre del campanile. Va quindi da Don Camillo e gli intima di far fermare l'orologio; anzi, dichiara che, se non lo fermerà il sacrestano, lo fermerà lui stesso...

La poesia non serve a niente?

 Da lontano Qualche volta, piano piano, quando la notte si raccoglie sulle nostre fronti e si riempie di silenzio e non c'è posto per le parole e a poco a poco ci si raddensa una dolcezza intorno come una perla intorno al singolo grano di sabbia, una lettera alla volta pronunciamo un nome amato per comporre la sua figura; allora la notte diventa cielo nella nostra bocca, e il nome amato un pane caldo, spezzato. ( Pierluigi Cappello , Da lontano , in Mandate a dire all'imperatore , Crocetti, Milano 2010, p. 47.) I miei studenti, soprattutto quelli che si mettono le mani nei capelli tutte le volte che c'è da fare una parafrasi, mi chiedono spesso: "Ma prof., a cosa serve la poesia? Cioè, veramente c'è qualcuno che viene pagato per scrivere poesie?". La risposta alla seconda domanda è molto facile: "no". O meglio: di solito i poeti non vivono di poesia. Se percepiscono un compenso, diciamo che questo compenso, nella maggior parte dei ...