Passa ai contenuti principali

Del lago di Iseo e di George Sand

 Il lago di Iseo visto da Peschiera Maraglio

Credo che nessun luogo sia contemplativo come il lago. Una distesa di acqua placida, dall'orizzonte definito; una corona di montagne, più o meno alte, di 'cime ineguali' che abbacciano le sponde e delimitano lo sguardo.
Amo andare al lago di inverno, sedermi su una panchina e godermi il sole già basso di metà pomeriggio, timidamente caldo eppure accecante, come a ricordare che sì, la primavera non tarderà. E poi camminare sul lungo lago, tra silenzi e conversazioni finalmente fluenti; fermarsi a dare il pane alle anatre, guardare stupiti i cigni che volano velocissimi, radenti l'acqua.
Una breve gita in battello, l'odore dell'acqua, le barche in attesa della bella stagione.

Oggi, il Lago di Iseo.

Una fuga dalla nebbia insistente di questi giorni (o meglio, mesi), che toglie respiro e colori. Meno di un'ora di auto ed eccoci in un mondo di sole, tranquillo, silenzioso. C'era poca gente, Iseo sembrava sonnolenta in questo lunedì di fine dicembre. Pochi rumori, poco traffico.

Ci siamo accorti, al nostro arrivo, che dopo pochi minuti sarebbe partito il battello per il borgo di Peschiera Maraglio, a Montisola. L'abbiamo aspettato - il battello -  guardando il lago.


Montisola era addobbata a festa, ma muta, silenziosa. Sembrava quasi disabitata o ferma in un passato a me sconosciuto. Il retificio (non avevo mai visto un retificio!), il fornaio, il carretto del fruttivendolo. I locali chiusi, le case sonnecchianti nel pomeriggio - poche le luci accese, molte le persiane chiuse ad aspettare la primavera -  mentre già il cielo si tingeva di rosa.

 Il lungolago di Peschiera M. Sulla destra, il retificio

Abbiamo percorso la breve salita fino alla chiesa  di San Michele, dove abbiamo ammirato il presepe costruito con cura, che ci ha incantato per lunghi minuti.

  Voltandomi indietro, salendo verso la Chiesa di S. Michele

Abbiamo passeggiato senza meta, stupendoci "Ma come si può vivere in modo così diverso dal nostro a così poca distanza da noi".

Ho ripensato a George Sand, al suo Lucrezia Floriani che dovrei leggere (una delle tante letture promesse), alla sua descrizione del Lago di Iseo.

"Il piccolo lago d’Iseo non ha nulla di grandioso nell’aspetto e i suoi dintorni sono dolci e freschi come un’egloga di Virgilio. Tra le montagne che formano il suo orizzonte e le crespe molli e lente, che la brezza traccia sulle rive, c’è un’area di prati incantevoli, letteralmente smaltati dai più bei fiori campestri che produce la Lombardia. Tappeti di zafferano di un rosa puro ricoprono le rive, dove la burrasca non spinge mai rovinosamente le onde furiose. Leggere imbarcazioni rustiche scivolano sulle placide onde, sulle quali si sfogliano i fiori del pesco e del mandorlo."

Così George Sand scriveva nel 1847.

Sembra che oggi sia allora.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'angolo di Don Camillo. Il rispetto (e la bandiera della signora Cristina)

  La signora Cristina , il "monumento nazionale" per dirla alla Guareschi, un giorno morì. Era il 1946. Lei, monarchica, diede, prima di spirare, disposizioni per il suo funerale: voleva la bandiera del re. Non quella della repubblica, ma quella del re perché "i re non si mandano via". E poco importa se c'era stato il referendum, la signora Cristina voleva che la sua bara fosse avvolta nella bandiera con lo stemma. "... Sulla cassa voglio la bandiera (...) La mia bandiera, con lo stemma (...) Dio ti benedica anche se sei bolscevico, ragazzo mio ", disse, rivolgendosi a Peppone. E poi chiuse gli occhi e non li riaperse più . Immaginiamo quale turbamento una simile richiesta potesse provocare in un sindaco comunista, che certo non poteva rispettare a cuor leggero una simile volontà. Chi ama Don Camillo sa benissimo quale fu la decisione di Peppone: Peppone accontentò la sua maestra.  Ma, a mio avviso, la grandezza di questo episodio non sta nel ...

Primavera, come fosse un viaggio

 Domani sarà primavera... Ogni anno mi stupisce sempre. Mi capita spesso di guidare e di ritrovarmi stupita, nel percorrere gli stessi viali casa-scuola, perché gli alberi improvvisamente sono di una bellezza lussureggiante, impreziositi di fiori bianchi e rosa. E fino al giorno prima non c'erano. Ma forse ero io che non ci avevo fatto caso. La primavera è la stagione in cui imparare a viaggiare. Veramente, metaforicamente. Percorrere una strada è anche godere delle bellezze di quella strada, ricordandosi che è necessario lo sguardo alto, curioso e non sempre concentrato verso i nostri piedi. Così vi lascio Itaca di Costantino Kavafis . Per augurarvi che domani la primavera inizi come un viaggio, che fa nuove le cose. ITACA Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga, fertile in avventure e in esperienze. I Lestrigoni e i Ciclopi o la furia di Nettuno non temere, non sarà questo il genere di incontri se il pensiero resta alto e u...

L'angolo di Don Camillo: la Gisella. Come affrontare la realtà

 Scusate l'assenza di questi giorni, ma a volte il tempo scorre via  veloce, tra lavoro (chi insegna sa che queste sono le famigerate settimane dei recuperi! Mgliaia di verifiche da correggere!), famiglia e tante  cose da fare. Ma eccomi al venerdì, eccomi alla rubrica dedicata al mio amato Guareschi e al suo don Camillo. Dalla prossima settimana prenderò in considerazione altri libri del Mondo Piccolo ; oggi mi soffermerò ancora su Don Camillo, nella 30esima edizione Bur, pagina 230. Questo l'antefatto: la Gisella, fervente comunista del gruppo di Peppone, viene trovata legata e incappucciata con il sedere dipinto di rosso. Peppone interpreta questo gesto come una "sanguinosa offesa alla massa proletaria". Dichiara uno sciopero e vuole che tutto, al paese, si fermi. Compreso l'orologio della torre del campanile. Va quindi da Don Camillo e gli intima di far fermare l'orologio; anzi, dichiara che, se non lo fermerà il sacrestano, lo fermerà lui stesso...