Passa ai contenuti principali

Claudio Abbado per piccoli musicisti - La casa dei suoni


 Foto scattata a mezzanotte, sul leggio dell'organo positivo di casa...

In casa nostra la musica è una presenza costante. Pur disponendo di pochi mq, abbiamo un organo positivo (dovendo decidere tra una credenza e un organo, abbiamo scelto quello più utile...), un pianoforte digitale e, chiuso nella sua custodia, perché nessuno (ancora) lo sa suonare, un violino che ci ha regalato il proprietario di un mas a Carpentras durante un viaggio in Provenza.

Si suona, si canta, ci sono partiture ovunque e libri di e sulla musica.

L'ultima scoperta in fatto di letteratura musicale è un libro cartonato che una mia cara amica ha regalato a mio figlio. Di Claudio Abbado, celebre direttore d'orchestra scomparso il 20 gennaio 2014, si intitola La casa dei suoni.
Edito per la prima volta nel 2006 da Babalibri, è un testo che Abbado ha dedicato ai giovani musicisti, che possiedono "un entusiasmo e uno slancio non ancora intaccati né rovinati dalla professione, o, come in certi casi accade, dalla vita".

Il racconto autobiografico, corredato da illustrazioni di Paolo Cardoni, si ferma al momento in cui il giovane Claudio ebbe l'opportunità di dirigere la sua prima orchestra, proposito che lui aveva già maturato molti anni prima, quando, a sette anni, al Teatro alla Scala assistette dal loggione all'esecuzione dei Notturni di Debussy .

Oltre all'autobiografia (mi avrebbe incuriosito leggere qualcosa di più, ma, appunto, il libro si rivolge a un pubblico molto giovane, che forse si annoierebbe ad ascoltare o a leggere i particolari della vita di qualcuno), ciò che mi è piaciuto di questo libro è ciò che viene dopo. Con semplicità, ma chiarezza,  si parte dalla descrizione della musica da camera (dal duo all'ottetto), per arrivare all'orchestra, di cui si illustra la disposizione degli strumenti anche attraverso i disegni. Si passa poi a spiegare in cosa consiste la partitura e ad presentare  le famiglie di strumenti (archi, legni, ottoni, percussioni, a corde pizzicate) con relativi disegni.

Infine, possiamo scoprire cosa sono le sinfonie, i concerti e l'opera,  vale a dire le principali composizioni per orchestra, senza naturalmente tralasciare cosa fa concretamente il direttore d'orchestra (che non è un tizio che agita inutilmente una bacchetta, per parafrasare una battuta che recentemente ho sentito pronunciare da un altro grande, Riccardo Muti).

L'ultima pagina riporta tutti i titoli dei brani musicali citati nel corso del libro, in modo da creare una piccola guida all'ascolto.

In passato, ho avuto la fortuna di poter studiare uno strumento stupendo, il pianoforte. A un certo punto, ho smesso di prendere lezioni, ma l'amore per la musica è rimasto vivo, intatto e fa parte di me. Sarebbe bellissimo se, come accade all'estero, la musica diventasse patrimonio comune di tutti i giovani, se le lezioni di musica a scuola non fossero quella tristezza infinita che va dallo stridio del flauto dolce al tedio della melodica (melodica? Ma che strumento è? E quando mai ricapiterà di suonarlo?). Musica è ascoltare, è vivere le note. È immaginare su una melodia, è accostare un dipinto di Monet a a una Gymnopédie di Satie, una poesia di Rimbaud a un notturno di Debussy.

Mi piacciono i libri per bambini che parlano di musica (anche se mi sembra che ce ne siano davvero troppo pcohi). Danno speranza.

Commenti

Post popolari in questo blog

Primavera, come fosse un viaggio

 Domani sarà primavera... Ogni anno mi stupisce sempre. Mi capita spesso di guidare e di ritrovarmi stupita, nel percorrere gli stessi viali casa-scuola, perché gli alberi improvvisamente sono di una bellezza lussureggiante, impreziositi di fiori bianchi e rosa. E fino al giorno prima non c'erano. Ma forse ero io che non ci avevo fatto caso. La primavera è la stagione in cui imparare a viaggiare. Veramente, metaforicamente. Percorrere una strada è anche godere delle bellezze di quella strada, ricordandosi che è necessario lo sguardo alto, curioso e non sempre concentrato verso i nostri piedi. Così vi lascio Itaca di Costantino Kavafis . Per augurarvi che domani la primavera inizi come un viaggio, che fa nuove le cose. ITACA Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga, fertile in avventure e in esperienze. I Lestrigoni e i Ciclopi o la furia di Nettuno non temere, non sarà questo il genere di incontri se il pensiero resta alto e u...

L'angolo di Don Camillo. Il rispetto (e la bandiera della signora Cristina)

  La signora Cristina , il "monumento nazionale" per dirla alla Guareschi, un giorno morì. Era il 1946. Lei, monarchica, diede, prima di spirare, disposizioni per il suo funerale: voleva la bandiera del re. Non quella della repubblica, ma quella del re perché "i re non si mandano via". E poco importa se c'era stato il referendum, la signora Cristina voleva che la sua bara fosse avvolta nella bandiera con lo stemma. "... Sulla cassa voglio la bandiera (...) La mia bandiera, con lo stemma (...) Dio ti benedica anche se sei bolscevico, ragazzo mio ", disse, rivolgendosi a Peppone. E poi chiuse gli occhi e non li riaperse più . Immaginiamo quale turbamento una simile richiesta potesse provocare in un sindaco comunista, che certo non poteva rispettare a cuor leggero una simile volontà. Chi ama Don Camillo sa benissimo quale fu la decisione di Peppone: Peppone accontentò la sua maestra.  Ma, a mio avviso, la grandezza di questo episodio non sta nel ...

La poesia non serve a niente?

 Da lontano Qualche volta, piano piano, quando la notte si raccoglie sulle nostre fronti e si riempie di silenzio e non c'è posto per le parole e a poco a poco ci si raddensa una dolcezza intorno come una perla intorno al singolo grano di sabbia, una lettera alla volta pronunciamo un nome amato per comporre la sua figura; allora la notte diventa cielo nella nostra bocca, e il nome amato un pane caldo, spezzato. ( Pierluigi Cappello , Da lontano , in Mandate a dire all'imperatore , Crocetti, Milano 2010, p. 47.) I miei studenti, soprattutto quelli che si mettono le mani nei capelli tutte le volte che c'è da fare una parafrasi, mi chiedono spesso: "Ma prof., a cosa serve la poesia? Cioè, veramente c'è qualcuno che viene pagato per scrivere poesie?". La risposta alla seconda domanda è molto facile: "no". O meglio: di solito i poeti non vivono di poesia. Se percepiscono un compenso, diciamo che questo compenso, nella maggior parte dei ...