Passa ai contenuti principali

Per quanto puoi - Costantino Kavafis




Sono le 17. E' quasi buio, ormai. Una pioggerella lieve, come da settimane. Il sottile velo grigio della pianura padana. 

In casa, le luci accese. Una tazza di tè. Un lavoro a maglia fermo a metà, un libro da finire, la coperta color zucca sul divano. 

Non ho voglia di uscire.

Assaporo la dolce malinconia della giornata in cui cambia l'ora. Mi stupisco sempre di come la mia memoria custodisca le sensazioni e le trattenga per anni. E da anni questa giornata -  che per me è quella che segna l'inizio dell'autunno - è sonnolenta, silenziosa, pacata. Non triste, non questo no, ma intima, solo mia, non rivolta altrove. 

Prima stavo riflettendo che, detta così, sembra che tutto sia un ciclo sempre uguale. E sì, le stagioni sono cicliche, sensazioni e stati d'animo ritornano uguali negli anni, ma non sono io ad essere uguale. Si cambia anno dopo anno. Si rivedono le priorità. Mi accorgo che i vecchi schemi non funzionano più, che il modello dell'efficienza a tutti i costi non mi interessa. Mi interessa la relazione. Prima di tutto con me stessa. Poi con le persone che mi fanno stare bene, che donano luce a questi giorni bui, e che ne aggiungono a quelli luminosi dell'estate. 

Cresciamo con il dogma del "fare", poi a volte ci dimentichiamo di essere. 

Così mi è venuta in mente questa poesia di Costantino Kavafis, Per quanto puoi, che ho scelto nella traduzione pubblicata su Avamposto.

 PER QUANTO PUOI

E se non puoi fare della vita quel che vuoi,
in questo almeno sforzati,
per quanto puoi: non umiliarla, 
nella troppa familiarità con il mondo,
nel viavai della gente, nelle chiacchiere. 

Non mortificarla portandola qua e là,
andando per le strade, e non esporla
alle sciocchezze di ogni giorno
delle relazioni, dei vincoli,
fino a renderla estranea, molesta. 


Commenti

Post popolari in questo blog

L'angolo di Don Camillo. Il rispetto (e la bandiera della signora Cristina)

  La signora Cristina , il "monumento nazionale" per dirla alla Guareschi, un giorno morì. Era il 1946. Lei, monarchica, diede, prima di spirare, disposizioni per il suo funerale: voleva la bandiera del re. Non quella della repubblica, ma quella del re perché "i re non si mandano via". E poco importa se c'era stato il referendum, la signora Cristina voleva che la sua bara fosse avvolta nella bandiera con lo stemma. "... Sulla cassa voglio la bandiera (...) La mia bandiera, con lo stemma (...) Dio ti benedica anche se sei bolscevico, ragazzo mio ", disse, rivolgendosi a Peppone. E poi chiuse gli occhi e non li riaperse più . Immaginiamo quale turbamento una simile richiesta potesse provocare in un sindaco comunista, che certo non poteva rispettare a cuor leggero una simile volontà. Chi ama Don Camillo sa benissimo quale fu la decisione di Peppone: Peppone accontentò la sua maestra.  Ma, a mio avviso, la grandezza di questo episodio non sta nel ...

L'angolo di Don Camillo: la Gisella. Come affrontare la realtà

 Scusate l'assenza di questi giorni, ma a volte il tempo scorre via  veloce, tra lavoro (chi insegna sa che queste sono le famigerate settimane dei recuperi! Mgliaia di verifiche da correggere!), famiglia e tante  cose da fare. Ma eccomi al venerdì, eccomi alla rubrica dedicata al mio amato Guareschi e al suo don Camillo. Dalla prossima settimana prenderò in considerazione altri libri del Mondo Piccolo ; oggi mi soffermerò ancora su Don Camillo, nella 30esima edizione Bur, pagina 230. Questo l'antefatto: la Gisella, fervente comunista del gruppo di Peppone, viene trovata legata e incappucciata con il sedere dipinto di rosso. Peppone interpreta questo gesto come una "sanguinosa offesa alla massa proletaria". Dichiara uno sciopero e vuole che tutto, al paese, si fermi. Compreso l'orologio della torre del campanile. Va quindi da Don Camillo e gli intima di far fermare l'orologio; anzi, dichiara che, se non lo fermerà il sacrestano, lo fermerà lui stesso...

La poesia non serve a niente?

 Da lontano Qualche volta, piano piano, quando la notte si raccoglie sulle nostre fronti e si riempie di silenzio e non c'è posto per le parole e a poco a poco ci si raddensa una dolcezza intorno come una perla intorno al singolo grano di sabbia, una lettera alla volta pronunciamo un nome amato per comporre la sua figura; allora la notte diventa cielo nella nostra bocca, e il nome amato un pane caldo, spezzato. ( Pierluigi Cappello , Da lontano , in Mandate a dire all'imperatore , Crocetti, Milano 2010, p. 47.) I miei studenti, soprattutto quelli che si mettono le mani nei capelli tutte le volte che c'è da fare una parafrasi, mi chiedono spesso: "Ma prof., a cosa serve la poesia? Cioè, veramente c'è qualcuno che viene pagato per scrivere poesie?". La risposta alla seconda domanda è molto facile: "no". O meglio: di solito i poeti non vivono di poesia. Se percepiscono un compenso, diciamo che questo compenso, nella maggior parte dei ...