Passa ai contenuti principali

L'angolo di Don Camillo: Filosofia campestre

 




 Qualche giorno fa, a scuola, stavo facendo leggere il discorso all'Accademia Pontificia delle scienze di Giovanni Paolo II del 1992, testo esemplare in cui si esamina il caso Galileo. Visto che in 4^ liceo Galileo è nel programma e visto che non mi arrendo alla vulgata comune "Galileo genio, gli uomini di chiesa tutti ignoranti", approfondisco sempre, non solo con gli scritti dello scienziato, ma anche con i documenti che sono pertinenti al caso. 

Ebbene, nel suo scritto, Papa Giovanni Paolo II parla, tra l'altro, dei rischi dello scientismo e del fare della scienza un dogma (quando il fondamento della scienza è invece il dubbio). La scienza non può spiegare l'uomo. La scienza (e la tecnica) non possono diventare padrone dell'umano

Non ricordavo che anche di questo aspetto si fosse occupato il mio amato Giovannino, con il suo umorismo e la sua capacità di spiegare anche a un bambino i concetti più difficili, usando la forma del dialogo tra don Camillo e il suo Cristo. 

Nel racconto Filosofia campestre, contenuto nel volume  Don Camillo, si racconta di uno sciopero organizzato dai rossi. Il raccolto deperisce, le mucche iniziano a dare meno latte. Don Camillo è inviperito, così, dopo aver come al solito litigato con il sindaco Peppone, corre a sfogarsi con il Cristo. 

"E' gente che avrebbe bisogno di una lezione", disse don Camillo. "Mandategli un ciclone che butti all'aria ogni cosa. [...] Un diluvio universale ci vuole. Creperemo tutti[...]".

Il Cristo sorrise.

"Don Camillo,  per arrivare a questo non occorre un diluvio universale. Ognuno è destinato a morire quando è il suo turno e a presentarsi davanti al tribunale divino per avere il premio o la punizione. Non è la stessa cosa anche senza cataclisma?". 

"Anche questo è vero", riconobbbe don Camillo tornato calmo. 

Il dialogo poi continua con don Camillo che vorrebbe almeno qualche secchiata d'acqua, se proprio proprio deve rinunciare a chiedere il diluvio, ma il Cristo lo rassicura che non ce n'è bisogno. A quel punto, don Camillo sbotta e:

"Capisco perfettamente quanto sia giusto quello che Voi dite. Però che un povero prete di campagna non possa neanche permettersi di chiedere al suo Dio di far venire giù due catinelle d'acqua, perdonate, ma è sconfortante". 

Il Cristo si fece serio 

[...]"Non ti crucciare, don Camillo. Lo so che il vedere gli uomini che lasciano deperire la grazia di Dio è per te un peccato mortale  [...]. Ma bisogna perdonarli perché non lo fanno per offendere Dio. Essi cercano affannosamente la giustizia in terra perché non hanno più fede nella giustizia divina e ricercano affannosamente i beni della terra perché non hanno fede nella giustizia divina. E perciò credono soltanto a quello che si tocca e si vede e le macchine volanti sono per essi gli angeli infernali di questo inferno terrestre che essi tentano invano di far diventare un Paradiso. E' la troppa cultura che porta all'ignoranza, perché se la cultura non è sorretta dalla fede, a un certo punto l'uomo vede solo la matematica delle cose. E l'armonia di questa matematica diventa il suo Dio, e dimentica che è Dio che ha creato questa matematica e questa armonia. [...] Il progresso fa diventare sempre più piccolo il mondo per gli uomini: un giorno, quando le macchine correranno a cento miglia al minuto, il mondo sembrerà agli uomini microscopico e allora l'uomo si troverà come un passero sul pomolo di un altissimo pennone, e si affaccerà sull'infinito e nell'infinito ritroverà Dio e la fede nella vera vita". 

 Se ci pensiamo, dall'illuminismo (quando anche il caso Galileo è diventato una sorta di mito anticattolico) al Novecento a oggi, le peggiori nefandezze sono state compiute in nome della scienza, quando la scienza è diventata il metro di giudizio dell'uomo. Il razzismo scientifico, le leggi razziali precedute da manifesti della razza su base scientifica; la medicina nazista che in nome del progresso ha sacrificato vite. Fino ad arrivare a momenti della storia recente in cui dietro lo slogan di "lo dice la scienza" sono stati sacrificati lavoro, libertà e talvolta anche dignità. 

Del resto anche Dante lo spiegava in modo magistrale nel canto XXVI dell'Inferno. Il naufragio di Ulisse è un avvertimento a tutti noi: mai valicare il limite, mai cedere alla tentazione oggi sempre più presente di farsi Dio, di sentirsi padroni della vita e della morte. 

E' per questo che poi leggiamo in Purgatorio III, 34-39

Matto è chi spera che nostra ragione
possa trascorrer la infinita via
che tiene una sustanza in tre persone. 
State contenti, umana gente, al quia;
ché se potuto aveste veder tutto, 
mestier non era parturir Maria". 

Come è terminato poi il dialogo tra il Cristo e don Camillo?

Il Cristo sorrise e don Camillo lo ringraziò di averlo messo al mondo. 

P.S. Mi sono accorta ora che, anni fa, avevo già scritto un post su questo racconto, ma lo giudicavo in modo totalmente diverso. Ora l'ho capito. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Primavera, come fosse un viaggio

 Domani sarà primavera... Ogni anno mi stupisce sempre. Mi capita spesso di guidare e di ritrovarmi stupita, nel percorrere gli stessi viali casa-scuola, perché gli alberi improvvisamente sono di una bellezza lussureggiante, impreziositi di fiori bianchi e rosa. E fino al giorno prima non c'erano. Ma forse ero io che non ci avevo fatto caso. La primavera è la stagione in cui imparare a viaggiare. Veramente, metaforicamente. Percorrere una strada è anche godere delle bellezze di quella strada, ricordandosi che è necessario lo sguardo alto, curioso e non sempre concentrato verso i nostri piedi. Così vi lascio Itaca di Costantino Kavafis . Per augurarvi che domani la primavera inizi come un viaggio, che fa nuove le cose. ITACA Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga, fertile in avventure e in esperienze. I Lestrigoni e i Ciclopi o la furia di Nettuno non temere, non sarà questo il genere di incontri se il pensiero resta alto e u...

L'angolo di Don Camillo. Il rispetto (e la bandiera della signora Cristina)

  La signora Cristina , il "monumento nazionale" per dirla alla Guareschi, un giorno morì. Era il 1946. Lei, monarchica, diede, prima di spirare, disposizioni per il suo funerale: voleva la bandiera del re. Non quella della repubblica, ma quella del re perché "i re non si mandano via". E poco importa se c'era stato il referendum, la signora Cristina voleva che la sua bara fosse avvolta nella bandiera con lo stemma. "... Sulla cassa voglio la bandiera (...) La mia bandiera, con lo stemma (...) Dio ti benedica anche se sei bolscevico, ragazzo mio ", disse, rivolgendosi a Peppone. E poi chiuse gli occhi e non li riaperse più . Immaginiamo quale turbamento una simile richiesta potesse provocare in un sindaco comunista, che certo non poteva rispettare a cuor leggero una simile volontà. Chi ama Don Camillo sa benissimo quale fu la decisione di Peppone: Peppone accontentò la sua maestra.  Ma, a mio avviso, la grandezza di questo episodio non sta nel ...

La poesia non serve a niente?

 Da lontano Qualche volta, piano piano, quando la notte si raccoglie sulle nostre fronti e si riempie di silenzio e non c'è posto per le parole e a poco a poco ci si raddensa una dolcezza intorno come una perla intorno al singolo grano di sabbia, una lettera alla volta pronunciamo un nome amato per comporre la sua figura; allora la notte diventa cielo nella nostra bocca, e il nome amato un pane caldo, spezzato. ( Pierluigi Cappello , Da lontano , in Mandate a dire all'imperatore , Crocetti, Milano 2010, p. 47.) I miei studenti, soprattutto quelli che si mettono le mani nei capelli tutte le volte che c'è da fare una parafrasi, mi chiedono spesso: "Ma prof., a cosa serve la poesia? Cioè, veramente c'è qualcuno che viene pagato per scrivere poesie?". La risposta alla seconda domanda è molto facile: "no". O meglio: di solito i poeti non vivono di poesia. Se percepiscono un compenso, diciamo che questo compenso, nella maggior parte dei ...