Passa ai contenuti principali

Trasumanar significar per verba non si porìa e transumanesimo

 





Trasumanar significar per verba 

non si porìa

(Non si può esprimere a parole il trasumanar, cioè l'andare oltre la condizione dell'umano per ascendere al Paradiso)


(Dante Alighieri, Paradiso I, vv. 70-71)


Qualche settimana fa ho introdotto il Paradiso ai miei studenti di quinta e, come ogni volta, mi sono soffermata su questi versi. Non solo perché sono la chiave per la comprensione della cantica. Ma anche e soprattutto perché sono la chiave per comprendere di che materia siamo fatti. 

Dante già scriveva nell'Inferno: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute e canoscenza" (Inf. XXVI, 119- 120). 

Siamo nati per grandi cose. 

Siamo stati creati per grandi cose. 

Siamo stati creati per conoscere e per avere sempre sete di conoscenza. Un libro non è solo un libro, è un porta a mondi sconosciuti e a sguardi inaspettati. La letteratura e in generale tutte le forme d'arte ci elevano, ci innalzano da una condizione orizzontale (l'uomo che guarda solo se stesso) a una verticale (l'uomo che si eleva al Cielo). E' la bellezza che salva il mondo, la pulchritudo dei agostiniana, ciò che ci trascende. 

Ed ecco quindi quei versi del Paradiso. Vero che Dante, nella cantica, sostiene di poter riportare solo ciò che la sua memoria ricorda della visione del Paradiso, ma proviamo a riportare nella nostra dimensione tanto umana il significato del trasumanare. Il trasumanare è anche l'esperienza della bellezza, dell'andare oltre il meramente terreno, inteso materiale. 

Oggi, invece, nell'epoca della transizione digitale, si parla di "transumanesimo", ovvero del "post umano", della commistione uomo macchina, di ciò che è oltre l'uomo perché toglie all'uomo la sua essenza e lo riduce a involucro gestito dalla tecnologia. Nulla a che vedere con il "trasumanare" dantesco. 

 Si inneggia all'intelligenza artificiale come risoluzione dei problemi, senza rendersi conto che se è artificiale non è intelligenza e, in ogni caso, può esistere solo perché un'intelligenza umana la programma. Così facciamo esperienze didattiche come "chiedi a Chat GPT di simulare un'intervista a Leopardi" e rimaniamo stupiti, ma di rado pensiamo anche a quanto siamo stupidi. Non è Leopardi che ci risponde, è il programma chat GPT a farlo. E qualcuno a sua volta ha programmato questo programma.  Se proprio volessimo simulare un'intervista a Leopardi, potremmo chiedere agli studenti di immaginare una conversazione, di dare sfogo alla loro creatività. 

Bisogna invece ripartire dall'intelligenza "naturale" e fare in modo che essa possa servirsi della tecnologia senza esserne asservita. E lo so che sembra solo retorica, ma, di pari passo allo sviluppo delle nuove tecnologie, a scuola c'è per lo più l'appiattimento del cervello. A partire dalla famosa didattica a distanza del 2020 è stata una progressiva "ruina", per dirla alla Machiavelli, e non pare esserci un'inversione di tendenza; anzi, le montagne di soldi destinate alla transizione digitale sono a dirci che andremo sempre di più in una dimensione postumana che nulla ha a che vedere con il trasumanar dantesco. 

Forse, come Don Chisciotte, combatteremo contro i mulini a vento. Forse. Ma sarà utile che rimanga qualche voce critica a dire di non accontentarsi di una mera dimensione orizzontale dell'esistenza, che vale la pena volgere gli occhi al cielo, desiderare, inteso come sentire la mancanza delle stelle

Siamo nati per grandi cose. Siamo uomini e donne. Non involucri. 






Commenti

Post popolari in questo blog

Primavera, come fosse un viaggio

 Domani sarà primavera... Ogni anno mi stupisce sempre. Mi capita spesso di guidare e di ritrovarmi stupita, nel percorrere gli stessi viali casa-scuola, perché gli alberi improvvisamente sono di una bellezza lussureggiante, impreziositi di fiori bianchi e rosa. E fino al giorno prima non c'erano. Ma forse ero io che non ci avevo fatto caso. La primavera è la stagione in cui imparare a viaggiare. Veramente, metaforicamente. Percorrere una strada è anche godere delle bellezze di quella strada, ricordandosi che è necessario lo sguardo alto, curioso e non sempre concentrato verso i nostri piedi. Così vi lascio Itaca di Costantino Kavafis . Per augurarvi che domani la primavera inizi come un viaggio, che fa nuove le cose. ITACA Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga, fertile in avventure e in esperienze. I Lestrigoni e i Ciclopi o la furia di Nettuno non temere, non sarà questo il genere di incontri se il pensiero resta alto e u...

L'angolo di Don Camillo. Il rispetto (e la bandiera della signora Cristina)

  La signora Cristina , il "monumento nazionale" per dirla alla Guareschi, un giorno morì. Era il 1946. Lei, monarchica, diede, prima di spirare, disposizioni per il suo funerale: voleva la bandiera del re. Non quella della repubblica, ma quella del re perché "i re non si mandano via". E poco importa se c'era stato il referendum, la signora Cristina voleva che la sua bara fosse avvolta nella bandiera con lo stemma. "... Sulla cassa voglio la bandiera (...) La mia bandiera, con lo stemma (...) Dio ti benedica anche se sei bolscevico, ragazzo mio ", disse, rivolgendosi a Peppone. E poi chiuse gli occhi e non li riaperse più . Immaginiamo quale turbamento una simile richiesta potesse provocare in un sindaco comunista, che certo non poteva rispettare a cuor leggero una simile volontà. Chi ama Don Camillo sa benissimo quale fu la decisione di Peppone: Peppone accontentò la sua maestra.  Ma, a mio avviso, la grandezza di questo episodio non sta nel ...

La poesia non serve a niente?

 Da lontano Qualche volta, piano piano, quando la notte si raccoglie sulle nostre fronti e si riempie di silenzio e non c'è posto per le parole e a poco a poco ci si raddensa una dolcezza intorno come una perla intorno al singolo grano di sabbia, una lettera alla volta pronunciamo un nome amato per comporre la sua figura; allora la notte diventa cielo nella nostra bocca, e il nome amato un pane caldo, spezzato. ( Pierluigi Cappello , Da lontano , in Mandate a dire all'imperatore , Crocetti, Milano 2010, p. 47.) I miei studenti, soprattutto quelli che si mettono le mani nei capelli tutte le volte che c'è da fare una parafrasi, mi chiedono spesso: "Ma prof., a cosa serve la poesia? Cioè, veramente c'è qualcuno che viene pagato per scrivere poesie?". La risposta alla seconda domanda è molto facile: "no". O meglio: di solito i poeti non vivono di poesia. Se percepiscono un compenso, diciamo che questo compenso, nella maggior parte dei ...