Passa ai contenuti principali

Sparano alla prof. Promossi con 9 in condotta

Ora, io nel corso della mia carriera di insegnante ne ho viste davvero di ogni, quindi non riesco a stupirmi del fatto che qualcuno abbia sparato pallini di gomma in faccia a un'insegnante. Quest'anno uno di Abbiategrasso l'ha pure accoltellata la prof...

Non mi stupisce che questi deficienti (mancano palesemente di intelletto, quindi sono deficienti) abbiano condiviso sui social il filmato dell'accaduto, perché oggi ogni atto vandalico deve essere ripreso e condiviso con il popolo del web, altrimenti non sei nessuno. Vuoi mettere quanto sia figo impallinare l'insegnante in mondovisione? D'altra parte, se fai un video che diventa virale inizi a guadagnare un botto, perché non provarci? E' questo che imparano ogni giorno, no? Magari sotto lo sguardo compiaciuto degli adulti, sai, lui vuole fare l'influencer, il tiktoker, devo dargli una mano nella carriera. 

No, non mi stupisco dei ragazzi. Mi stupisco degli adulti. Colleghi che in consiglio di classe approvano il 9 in condotta per dei ragazzi che erano pienamente consapevoli di quello che stavano facendo e, no, non derubrichiamo la cosa a ragazzata, bravata. Perché non lo è. Hanno violato il corpo della loro insegnante. Pensate se fosse stata la prof. a sparare pallini in faccia contro i ragazzi: come avreste reagito? E va bene, non è la stessa cosa, differenza di ruoli, differenza di età, ma l'atto è grave. A prescindere da chi lo compie. 

Ricordo che la signora Luciana Littizzetto, dall'alto del suo scranno della più becera trasmissione televisiva italiana, aveva a suo tempo sentenziato che " un'insegnante empatica non riceve questo trattamento". Ci rendiamo conto che noi adulti, e soprattutto noi insegnanti, promuovendo 'sti tizi con il 9 in condotta o dicendo in Tv che insomma, la prof. un po' se l'è cercata, stiamo giustificando ciò che non deve essere giustificato? Ci rendiamo conto che, così facendo, la vittima si sentirà come quella che se l'è cercata e il carnefice, poverino ,va capito, ma tanto va bene a scuola, ha la media dell'8, è un genio lui, caro, perché sanzionarlo? 

A furia di non riconoscere più l'esistenza di un bene e di un male (oggettivi, non soggettivi), a furia di non mettere i limiti in nome di una libertà (ma la libertà è agire entro un limite etico, altrimenti che libertà è?), siamo arrivati a una deriva difficilmente arginabile, perché non vogliamo arginarla. E non è colpa dei ragazzi, perché un ragazzo, in un contesto buono, in  cui gli si chiede di mettersi in gioco, di darsi da fare, in un contesto così, dicevo, un ragazzo fiorisce. Ma per noi adulti, che spesso facciamo finta di niente perché ci fa comodo: ci giriamo dall'altra parte, che quasi ci godo che la collega le abbia prese, mi stava pure un po' sulle palle, diamogli nove altrimenti poi i genitori ci fanno rogne con l'avvocato (bravi genitori! Difendete il pargolo con l'avvocato dopo che ha impallinato la prof!) e non abbiamo voglia di affrontare tutta la trafila del ricorso. Stiamo zitti, dimentichiamo, tanto non è successo niente.

E' inutile che i calendari scolastici siano costellati di giornate per o contro, cerimonie laiche per lavarci la coscienza, se poi  non abbiamo chiaro che certi comportamenti sono inaccettabili, che il corpo proprio e degli altri è inviolabile, e che esiste un male, così come esiste un bene. 

"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute e canoscenza". 




Commenti

Post popolari in questo blog

L'angolo di Don Camillo. Il rispetto (e la bandiera della signora Cristina)

  La signora Cristina , il "monumento nazionale" per dirla alla Guareschi, un giorno morì. Era il 1946. Lei, monarchica, diede, prima di spirare, disposizioni per il suo funerale: voleva la bandiera del re. Non quella della repubblica, ma quella del re perché "i re non si mandano via". E poco importa se c'era stato il referendum, la signora Cristina voleva che la sua bara fosse avvolta nella bandiera con lo stemma. "... Sulla cassa voglio la bandiera (...) La mia bandiera, con lo stemma (...) Dio ti benedica anche se sei bolscevico, ragazzo mio ", disse, rivolgendosi a Peppone. E poi chiuse gli occhi e non li riaperse più . Immaginiamo quale turbamento una simile richiesta potesse provocare in un sindaco comunista, che certo non poteva rispettare a cuor leggero una simile volontà. Chi ama Don Camillo sa benissimo quale fu la decisione di Peppone: Peppone accontentò la sua maestra.  Ma, a mio avviso, la grandezza di questo episodio non sta nel ...

L'angolo di Don Camillo: la Gisella. Come affrontare la realtà

 Scusate l'assenza di questi giorni, ma a volte il tempo scorre via  veloce, tra lavoro (chi insegna sa che queste sono le famigerate settimane dei recuperi! Mgliaia di verifiche da correggere!), famiglia e tante  cose da fare. Ma eccomi al venerdì, eccomi alla rubrica dedicata al mio amato Guareschi e al suo don Camillo. Dalla prossima settimana prenderò in considerazione altri libri del Mondo Piccolo ; oggi mi soffermerò ancora su Don Camillo, nella 30esima edizione Bur, pagina 230. Questo l'antefatto: la Gisella, fervente comunista del gruppo di Peppone, viene trovata legata e incappucciata con il sedere dipinto di rosso. Peppone interpreta questo gesto come una "sanguinosa offesa alla massa proletaria". Dichiara uno sciopero e vuole che tutto, al paese, si fermi. Compreso l'orologio della torre del campanile. Va quindi da Don Camillo e gli intima di far fermare l'orologio; anzi, dichiara che, se non lo fermerà il sacrestano, lo fermerà lui stesso...

La poesia non serve a niente?

 Da lontano Qualche volta, piano piano, quando la notte si raccoglie sulle nostre fronti e si riempie di silenzio e non c'è posto per le parole e a poco a poco ci si raddensa una dolcezza intorno come una perla intorno al singolo grano di sabbia, una lettera alla volta pronunciamo un nome amato per comporre la sua figura; allora la notte diventa cielo nella nostra bocca, e il nome amato un pane caldo, spezzato. ( Pierluigi Cappello , Da lontano , in Mandate a dire all'imperatore , Crocetti, Milano 2010, p. 47.) I miei studenti, soprattutto quelli che si mettono le mani nei capelli tutte le volte che c'è da fare una parafrasi, mi chiedono spesso: "Ma prof., a cosa serve la poesia? Cioè, veramente c'è qualcuno che viene pagato per scrivere poesie?". La risposta alla seconda domanda è molto facile: "no". O meglio: di solito i poeti non vivono di poesia. Se percepiscono un compenso, diciamo che questo compenso, nella maggior parte dei ...