Passa ai contenuti principali

L'angolo di Don Camillo: la psicanalisi

 


Gli anni passano, le passioni restano. 

Guareschi è sempre il mio "amico"letterario, l'autore nel quale mi ritrovo quando devo aggiustare i pezzi, quando voglio sorridere, ma allo stesso tempo ricordarmi che la speranza è una virtù teologale e non un motto idiota come il pandemico "Andrà tutto bene". 

Quindi, questo blog continuerà ad ospitare la rubrica "L'angolo di Don Camillo", anche se, devo essere sincera, per questo post dovrebbe essere più correttamente "L'angolo di Guareschi". 
Il brano che vi propongo, infatti, non è tratto dai libri del Mondo piccolo, ma dall'autobiografia "Chi sogna nuovi gerani?". La stavo rileggendo perché continuo a lambiccarmi il cervello su tutta la questione inerente al processo e all'incarcerazione per la lettera di De Gasperi facente parte del cosiddetto carteggio Churchill - Mussolini di cui oggi non si sente mai parlare. Una fetta di storia che sui libri non esiste e che faccio fatica a cogliere nella sua interezza. 

Mi sono imbattuta di nuovo in un passo che mi ha sempre fatto molto ridere e molto pensare e, soprattutto visti i tempi folli del green pass appena trascorsi, lo trovo di una attualità sconcertante. 

Ovviamente, come sempre in Guareschi, non c'è nulla di politicamente corretto, per cui non si arrabbino gli psicanalisti. 

"L'individuo, dovendo vivere una turbinosa vita che lo costringe a dedicare ogni suo istante libero alle macchine, ai doveri sociali, alle esigenze del suo credo sportivo o televisivo eccetera, quando a un tratto sente il bisogno di ritrarsi in se stesso, trova il vuoto assoluto o un mucchietto di non identificati rottami. Voglio dire che, quando cerca in se stesso qualcosa di veramente suo personale, non trova niente. E allora ricorre allo psicanalista. 

La psicanalisi è una cosa molto seria. Il guaio è che quando lo psicanalista si trova davanti un cretino profondamente turbato perché incomincia a sospettare di essere un cretino, non può dirgli: "Sei un cretino". Ma, partendo dalle manifestazioni esterne del paziente, deve convincerlo che esse sono causate da complicatissimi conflitti interiori. 

Quindi potremmo dire che la nevrosi, molto spesso, è una crisi di sconforto che si manifesta quando l'individuo ha la coscienza della propria nullità, del proprio vuoto interiore". 

Sono sincera: quando spiego Svevo a scuola, e in particolar modo La coscienza di Zeno, spesso propongo questo brano. Per ricordare che coltivare la propria interiorità, mantenersi integri  - cioè fedeli a se stessi - è un esercizio che dura tutta la vita. E che crogiolarsi nella propria inettitudine, come faceva Zeno, non è esattamente il modo migliore per vivere. 

Commenti

Post popolari in questo blog

L'angolo di Don Camillo. Il rispetto (e la bandiera della signora Cristina)

  La signora Cristina , il "monumento nazionale" per dirla alla Guareschi, un giorno morì. Era il 1946. Lei, monarchica, diede, prima di spirare, disposizioni per il suo funerale: voleva la bandiera del re. Non quella della repubblica, ma quella del re perché "i re non si mandano via". E poco importa se c'era stato il referendum, la signora Cristina voleva che la sua bara fosse avvolta nella bandiera con lo stemma. "... Sulla cassa voglio la bandiera (...) La mia bandiera, con lo stemma (...) Dio ti benedica anche se sei bolscevico, ragazzo mio ", disse, rivolgendosi a Peppone. E poi chiuse gli occhi e non li riaperse più . Immaginiamo quale turbamento una simile richiesta potesse provocare in un sindaco comunista, che certo non poteva rispettare a cuor leggero una simile volontà. Chi ama Don Camillo sa benissimo quale fu la decisione di Peppone: Peppone accontentò la sua maestra.  Ma, a mio avviso, la grandezza di questo episodio non sta nel ...

L'angolo di Don Camillo: la Gisella. Come affrontare la realtà

 Scusate l'assenza di questi giorni, ma a volte il tempo scorre via  veloce, tra lavoro (chi insegna sa che queste sono le famigerate settimane dei recuperi! Mgliaia di verifiche da correggere!), famiglia e tante  cose da fare. Ma eccomi al venerdì, eccomi alla rubrica dedicata al mio amato Guareschi e al suo don Camillo. Dalla prossima settimana prenderò in considerazione altri libri del Mondo Piccolo ; oggi mi soffermerò ancora su Don Camillo, nella 30esima edizione Bur, pagina 230. Questo l'antefatto: la Gisella, fervente comunista del gruppo di Peppone, viene trovata legata e incappucciata con il sedere dipinto di rosso. Peppone interpreta questo gesto come una "sanguinosa offesa alla massa proletaria". Dichiara uno sciopero e vuole che tutto, al paese, si fermi. Compreso l'orologio della torre del campanile. Va quindi da Don Camillo e gli intima di far fermare l'orologio; anzi, dichiara che, se non lo fermerà il sacrestano, lo fermerà lui stesso...

La poesia non serve a niente?

 Da lontano Qualche volta, piano piano, quando la notte si raccoglie sulle nostre fronti e si riempie di silenzio e non c'è posto per le parole e a poco a poco ci si raddensa una dolcezza intorno come una perla intorno al singolo grano di sabbia, una lettera alla volta pronunciamo un nome amato per comporre la sua figura; allora la notte diventa cielo nella nostra bocca, e il nome amato un pane caldo, spezzato. ( Pierluigi Cappello , Da lontano , in Mandate a dire all'imperatore , Crocetti, Milano 2010, p. 47.) I miei studenti, soprattutto quelli che si mettono le mani nei capelli tutte le volte che c'è da fare una parafrasi, mi chiedono spesso: "Ma prof., a cosa serve la poesia? Cioè, veramente c'è qualcuno che viene pagato per scrivere poesie?". La risposta alla seconda domanda è molto facile: "no". O meglio: di solito i poeti non vivono di poesia. Se percepiscono un compenso, diciamo che questo compenso, nella maggior parte dei ...