Passa ai contenuti principali

Il Moleskine rosa



C'è un oggetto che fa subito intellettuale, vintage e chic(almeno per me): il Moleskine. O la Moleskine - come spesso sento dire - al punto che non ho mai capito veramente se sia femminile o maschile.
Di solito chiamo questo taccuino  "il" Moleskine, essendo appunto taccuino. Ma poiché è chic fino all'ultima pagina, non escludo sia femmina, anzi, direi che è inevitabilmente femmina.


Diciamo che il Moleskine per eccellenza è quello nero. Usato da Hemingway, immortalato da Chatwin nelle Vie dei canti (che se mi immortali un taccuino a Parigi stai pur certo che poi gli giuro amore eterno) è diventato oggetto di culto da quando l'azienda milanese Moleskine, nel 1997, ha deciso di far ripartire la produzione.

Copertina rigida o morbida, carta acid free, cuciture in vista. A me fa subito ispirazione.
Nero, però, mi intristisce, troppo serio per i miei voli pindarici.
Ma qualche settimana fa, complice anche un'amica superfashion che l'ha esibito con disinvoltura coordinato alla sua sciarpa, ho deciso che dovevo avere un Moleskine.  Formato large, copertina morbida. E con le pagine bianche, perché le righe mi sembrano una costrizione. Ma soprattutto, rosa. Femminile e bellissimo. Ho girato varie librerie della mia città (cronometrando tutta l'operazione, dovevo andare a prendere mio figlio all'asilo)  e finalmente l'ho trovato. Preso dallo scaffale, pagato, e subito scartato e accarezzato.  E' diventato così un compagno fedele delle mie giornate, un oggetto culto da tenere in borsa, sul comodino e su cui annotare tutte le idee strambe che non troverebbero posto nella seriosa agenda scolastica e che si perderebbero se le annotassi su un file. Non avrebbero modo di sedimentarsi sulla carta e di assumere la consistenza dell'inchiostro.


Per me è un quaderno che stimola la creatività, non so se per la leggenda che lo accompagna, o per il colore giallino della carta o piuttosto per l'elastico che lo tiene chiuso, rendendolo vagamente misterioso. Basta vederlo, per desiderarlo.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'angolo di Don Camillo. Il rispetto (e la bandiera della signora Cristina)

  La signora Cristina , il "monumento nazionale" per dirla alla Guareschi, un giorno morì. Era il 1946. Lei, monarchica, diede, prima di spirare, disposizioni per il suo funerale: voleva la bandiera del re. Non quella della repubblica, ma quella del re perché "i re non si mandano via". E poco importa se c'era stato il referendum, la signora Cristina voleva che la sua bara fosse avvolta nella bandiera con lo stemma. "... Sulla cassa voglio la bandiera (...) La mia bandiera, con lo stemma (...) Dio ti benedica anche se sei bolscevico, ragazzo mio ", disse, rivolgendosi a Peppone. E poi chiuse gli occhi e non li riaperse più . Immaginiamo quale turbamento una simile richiesta potesse provocare in un sindaco comunista, che certo non poteva rispettare a cuor leggero una simile volontà. Chi ama Don Camillo sa benissimo quale fu la decisione di Peppone: Peppone accontentò la sua maestra.  Ma, a mio avviso, la grandezza di questo episodio non sta nel ...

Primavera, come fosse un viaggio

 Domani sarà primavera... Ogni anno mi stupisce sempre. Mi capita spesso di guidare e di ritrovarmi stupita, nel percorrere gli stessi viali casa-scuola, perché gli alberi improvvisamente sono di una bellezza lussureggiante, impreziositi di fiori bianchi e rosa. E fino al giorno prima non c'erano. Ma forse ero io che non ci avevo fatto caso. La primavera è la stagione in cui imparare a viaggiare. Veramente, metaforicamente. Percorrere una strada è anche godere delle bellezze di quella strada, ricordandosi che è necessario lo sguardo alto, curioso e non sempre concentrato verso i nostri piedi. Così vi lascio Itaca di Costantino Kavafis . Per augurarvi che domani la primavera inizi come un viaggio, che fa nuove le cose. ITACA Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga, fertile in avventure e in esperienze. I Lestrigoni e i Ciclopi o la furia di Nettuno non temere, non sarà questo il genere di incontri se il pensiero resta alto e u...

L'angolo di Don Camillo: la Gisella. Come affrontare la realtà

 Scusate l'assenza di questi giorni, ma a volte il tempo scorre via  veloce, tra lavoro (chi insegna sa che queste sono le famigerate settimane dei recuperi! Mgliaia di verifiche da correggere!), famiglia e tante  cose da fare. Ma eccomi al venerdì, eccomi alla rubrica dedicata al mio amato Guareschi e al suo don Camillo. Dalla prossima settimana prenderò in considerazione altri libri del Mondo Piccolo ; oggi mi soffermerò ancora su Don Camillo, nella 30esima edizione Bur, pagina 230. Questo l'antefatto: la Gisella, fervente comunista del gruppo di Peppone, viene trovata legata e incappucciata con il sedere dipinto di rosso. Peppone interpreta questo gesto come una "sanguinosa offesa alla massa proletaria". Dichiara uno sciopero e vuole che tutto, al paese, si fermi. Compreso l'orologio della torre del campanile. Va quindi da Don Camillo e gli intima di far fermare l'orologio; anzi, dichiara che, se non lo fermerà il sacrestano, lo fermerà lui stesso...