Passa ai contenuti principali

L'angolo di Don Camillo: il fraticello. La sentinella dei sentimenti

 

Immagine presa da Il giornale del Po


Fermi a piè della stradetta che si arrampicava sull'argine, Peppone e soci stavano discutendo sulla perfidia del clero in genere, e di don Camillo in particolare, quando arrivò come un piccioncino dentro un nido di falchi, un frate. 

Così l'incipit di un raccontino alla fine di Don Camillo e il suo gregge, intitolato il Fraticello. 

La trama è esile: Peppone e soci stanno discutendo sull'argine, mentre la nebbia si fa sempre più fitta, e arriva questo fraticello, ovviamente accolto come i comunisti solitamente accolgono i religiosi. Male. Nel senso: il fraticello chiede a Peppone un'elemosina e Peppone urla un violento "no". Il fraticello chiede allora al sindaco di accettare almeno un santino, ma Peppone non solo risponde che non gli serve, ma poi propone: "Bisogna mettere dei cartelli in paese. Vietato l'accattonaggio anche ai frati e alle suore". 

E così ognuno va per la sua strada. 

Peppone torna a casa, si mette al lavoro nella sua officina, ma non riesce a lavorare. Prende la bicicletta e torna all'argine, mentre la nebbia sia fa sempre più fitta. Ecco che sul ciglio del fossato trova il fagotto di stracci color frate. Peppone finge di dover andare al convento di Gabiolo, proprio dove era diretto il frate e si offre di portarlo sulla canna della bici. 

Il frate risponde sorridendo: "Grazie, fratello. Noi cerchiamo sempre di star peggio, non di star meglio". E così declina l'invito. 

Che fa a questo punto Peppone? Non torna a casa, ma prosegue nella nebbia: i due erano lontani dal mondo un milione di chilometri. Ad un tratto Peppone si ferma, il fraticello si ferma e Peppone gli allunga una banconota da cinquecento. "Per i vostri poveri". Il frate rimane di stucco, poi allunga la mano e lo ringrazia "Dio ve ne renderà merito". Peppone però non si muove: "Il santino!" E il frate gli dà il santino che poco prima Peppone aveva rifiutato. Poi Peppone prende la bici e torna a casa, lasciando proseguire il fraticello. 

Quando si trovò sull'argine, [Peppone] fermò il biciclo, trasse di saccoccia il santino e lo ripose nel portafogli, dentro la tessera del partito. 

"Oscurantismo medievale" borbottò Peppone riprendendo a pigiare sui pedali. "Noi siamo impregnati di oscurantismo medievale! Bisogna vigilare noi stessi". Montò immediatamente di sentinella ai suoi sentimenti, pronto a dare l'allarme. 

Ma clandestinamente continuò a pensare al fraticello fermo sulla riva del fosso a chiacchierare con i passeri e con gli scricchioli. 

La fine dei questo racconto mi ricorda molto quello dello Spumarino pallido, in cui, nella finzione, emerge la verità di Peppone. Peppone si finge avversario dei rossi per non spaventare il pover'uomo che gli dà un passaggio in auto sotto una pioggia torrenziale. L'ometto è spaventato di trovarsi nella bassa, dove i rossi spadroneggiano (siamo appena dopo la seconda guerra mondiale, la zona è quella del tristemente famoso triangolo della morte). Salvo poi scoprire che l'ometto spaventato è l'ispettore federale del PCI, venuto ad incontrare il sindaco Bottazzi. I due hanno mentito, ma nella menzogna è emersa la loro parte più vera. 

Così Peppone nel racconto il Fraticello. Peppone fa il capo sezione e sindaco comunista, ma Peppone resta un cristiano convinto, la cui vera essenza emerge nel silenzio e nel nascondimento. Peppone rifiuta il fraticello quando è con la sua banda, ma nella solitudine della sua officina e ancor più nel nascondimento della nebbia, rivela la sua vera natura. Anche nel voto c'è sempre l'elemento della nebbia, del nascondimento. Non per vergogna, ma per non mostrare ciò che è intimamente proprio a chi non potrebbe capirlo. Peppone si rivela a don Camillo nell'episodio del Voto e al fraticello nel racconto omonimo. 

Stupendo il particolare del santino messo dentro la tessera del partito: ciò che è vero è custodito. 

Peppone prova a giustificarsi con se stesso, a montare di sentinella ai suoi sentimenti. Sei parole per tratteggiare l'atteggiamento di chi sta in allerta verso i propri sentimenti, pronto a dare la guardia quando ciò che si prova contraddice gli ordini imposti dall'alto. Ma Peppone, anche se prova a rassicurarsi che gli slogan di partito siano ben radicati in lui, sa che in realtà il suo pensiero va ad altro, a ciò che è la verità. 


Commenti

Post popolari in questo blog

L'angolo di Don Camillo. Il rispetto (e la bandiera della signora Cristina)

  La signora Cristina , il "monumento nazionale" per dirla alla Guareschi, un giorno morì. Era il 1946. Lei, monarchica, diede, prima di spirare, disposizioni per il suo funerale: voleva la bandiera del re. Non quella della repubblica, ma quella del re perché "i re non si mandano via". E poco importa se c'era stato il referendum, la signora Cristina voleva che la sua bara fosse avvolta nella bandiera con lo stemma. "... Sulla cassa voglio la bandiera (...) La mia bandiera, con lo stemma (...) Dio ti benedica anche se sei bolscevico, ragazzo mio ", disse, rivolgendosi a Peppone. E poi chiuse gli occhi e non li riaperse più . Immaginiamo quale turbamento una simile richiesta potesse provocare in un sindaco comunista, che certo non poteva rispettare a cuor leggero una simile volontà. Chi ama Don Camillo sa benissimo quale fu la decisione di Peppone: Peppone accontentò la sua maestra.  Ma, a mio avviso, la grandezza di questo episodio non sta nel ...

L'angolo di Don Camillo: la Gisella. Come affrontare la realtà

 Scusate l'assenza di questi giorni, ma a volte il tempo scorre via  veloce, tra lavoro (chi insegna sa che queste sono le famigerate settimane dei recuperi! Mgliaia di verifiche da correggere!), famiglia e tante  cose da fare. Ma eccomi al venerdì, eccomi alla rubrica dedicata al mio amato Guareschi e al suo don Camillo. Dalla prossima settimana prenderò in considerazione altri libri del Mondo Piccolo ; oggi mi soffermerò ancora su Don Camillo, nella 30esima edizione Bur, pagina 230. Questo l'antefatto: la Gisella, fervente comunista del gruppo di Peppone, viene trovata legata e incappucciata con il sedere dipinto di rosso. Peppone interpreta questo gesto come una "sanguinosa offesa alla massa proletaria". Dichiara uno sciopero e vuole che tutto, al paese, si fermi. Compreso l'orologio della torre del campanile. Va quindi da Don Camillo e gli intima di far fermare l'orologio; anzi, dichiara che, se non lo fermerà il sacrestano, lo fermerà lui stesso...

La poesia non serve a niente?

 Da lontano Qualche volta, piano piano, quando la notte si raccoglie sulle nostre fronti e si riempie di silenzio e non c'è posto per le parole e a poco a poco ci si raddensa una dolcezza intorno come una perla intorno al singolo grano di sabbia, una lettera alla volta pronunciamo un nome amato per comporre la sua figura; allora la notte diventa cielo nella nostra bocca, e il nome amato un pane caldo, spezzato. ( Pierluigi Cappello , Da lontano , in Mandate a dire all'imperatore , Crocetti, Milano 2010, p. 47.) I miei studenti, soprattutto quelli che si mettono le mani nei capelli tutte le volte che c'è da fare una parafrasi, mi chiedono spesso: "Ma prof., a cosa serve la poesia? Cioè, veramente c'è qualcuno che viene pagato per scrivere poesie?". La risposta alla seconda domanda è molto facile: "no". O meglio: di solito i poeti non vivono di poesia. Se percepiscono un compenso, diciamo che questo compenso, nella maggior parte dei ...