Passa ai contenuti principali

Perché vivere di letteratura



 L'idea dell'intervista a Mirko Volpi, mio compagno di classe di liceo, oggi ricercatore universitario e scrittore, mi è venuta dopo che un mio studente, con  fare sorpreso, mi ha domandato: "Ma veramente c'è qualcuno pagato per studiare Dante?".

Bam, eccola la domanda. Perché non è affatto una domanda scema, o maleducata. Lo studente non voleva essere maleducato, anzi. Era sorpreso. E anche un po' schifato, diciamola tutta, all'idea che qualcuno venisse pagato per svolgere un lavoro sostanzialmente inutile.

Il ragionamento più o meno è il seguente: "Studi, e ti fai il mazzo perché Dante chi lo capisce, quello scriveva milioni di anni fa in un italiano incomprensibile. Poi:  che ti frega delle tre fiere, o dell'amor che move il sole e l'altre balle varie, ti spacchi la testa, e non FAI niente. Mica cucini, aggiusti una macchina, pialli il legno o dai un calcio al pallone per il divertimento di milioni di spettatori che poi ti ricoprono di soldi.".

E' vero. Se di lavoro studi, non FAI niente, non produci niente di pratico, di materiale.
Allora, perché studiare lettere all'università, e vivere di letteratura (io insegno alle superiori), come ho fatto io, come hanno fatto tanti miei amici?

Eccola la risposta, almeno la mia. Si studia lettere perché è, prima di tutto, meraviglioso. La letteratura è un'immersione costante nella bellezza e, da sempre, l'uomo cerca il bello dentro e fuori di sé. "Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza", diceva sempre il caro Dante, sempre lui. Ed è vero: se fossimo solo istinto, regolamentati solo ed esclusivamente dalle leggi di natura, non avremmo neppure sogni, non avremmo aspirazioni (qui cito d'Avenia).

 

 La letteratura è una costante tensione verso l'alto. Sia quando ne godi (leggi un libro), sia quando decidi che quello deve diventare il tuo lavoro, come nel mio caso. Quello che sai devi trasmetterlo agli altri, ma più delle anafore e delle paronomasie, devi trasmettere la pelle d'oca che ti procura ogni volta quel verso o quella frase. Devi conservare la risata nel leggere che "avea del cul fatto trombetta", devi lasciare trasparire la commozione di fronte a "Vergine madre, figlia del tuo figlio".

 Perché quando ami la letteratura, la ami davvero, intendo, non ti stancherai mai di fronte a quei capolavori eterni, a quelle parole sentite e lette migliaia di volte eppure sempre nuove.
Si studia lettere perché è un privilegio, pur sapendo - e qui si fa una scelta anche di vita, nel senso pratico, intendo - che sarà sempre un privilegio spirituale e intellettuale e che, se vivrai solo del tuo lavoro, andrai in giro con una utilitaria a vita e ti limiterai a guardare la Maserati su instagram. Che i tuoi vestiti non saranno quelli di via Montenapoleone, la tua casa sarà un appartamento di piccole dimensioni (rigorosamente pieno di libri), e le tue vacanze saranno all'insegna del risparmio e non del Resort a 5 stelle. Che poi, alla fine, che ti frega della macchina, della reggia o della località vip?  Tanto saprai di essere comunque un privilegiato perché, quando hai scelto l'università, hai avuto l'intuizione di puntare alla bellezza, una bellezza che conoscevi solo in minima parte.

Io, quella strada di bellezza, ho scelto di percorrerla ogni giorno e, dopo  20 , 21 anni (!!!) dalla scelta della facoltà universitaria, non mi sono pentita un solo giorno. Nonostante il precariato durato anni, la fatica, i pochi soldi, e lo rifarei sempre e comunque. Perché? Perché non potrei farne a meno, semplice, fa parte di me probabilmente da sempre. E perché trasmettere questo amore agli altri, anche a chi ti chiede "Oh, ma c'è qualcuno pagato per studiare Dante?", o almeno provarci, è una sfida stimolante anche se faticosa. Sono tremendamente idealista, lo so.

Forse è anche per questo che non sono ancora stata ricoverata al neurodeliri.

Vi pare poco?

Commenti

  1. Bellissime parole, Sara, che ovviamente non posso che sottoscrivere!!!
    Immagina tu che lotte devo fare io che ho dedicato i miei studi a chi è venuto molto molto prima di Dante...
    La letteratura è eterna, è meravigliosa...è la testimonianza che ci hanno lasciato gli uomini che hanno calpestato la nostra stessa terra prima di noi, eppure noi ancora riusciamo a specchiarci nelle loro parole, perchè le loro anime sono anche le nostre...
    Grazie Sara per avermi testimoniato con le tue emozioni che al mondo ci sono ancora tanti "pazzi" come noi!

    RispondiElimina
  2. Credo sia necessario essere un po' pazzi e soprattutto innamorati della vita e della bellezza per poter dedicare la propria vita agli studi letterari. Io provo, ogni giorno, a trasmettere la mia passione. A volte mi deprimo perché mi sembra che non freghi niente a nessuno ,a dire il vero... Poi, magari, dopo anni accade il miracolo: studenti che ti ringraziano, che ora leggono, che hanno scoperto Pascoli, o Dante, o Leopardi e non ne fanno più a meno. Grazie per avermi scritto, un abbraccio

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Primavera, come fosse un viaggio

 Domani sarà primavera... Ogni anno mi stupisce sempre. Mi capita spesso di guidare e di ritrovarmi stupita, nel percorrere gli stessi viali casa-scuola, perché gli alberi improvvisamente sono di una bellezza lussureggiante, impreziositi di fiori bianchi e rosa. E fino al giorno prima non c'erano. Ma forse ero io che non ci avevo fatto caso. La primavera è la stagione in cui imparare a viaggiare. Veramente, metaforicamente. Percorrere una strada è anche godere delle bellezze di quella strada, ricordandosi che è necessario lo sguardo alto, curioso e non sempre concentrato verso i nostri piedi. Così vi lascio Itaca di Costantino Kavafis . Per augurarvi che domani la primavera inizi come un viaggio, che fa nuove le cose. ITACA Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga, fertile in avventure e in esperienze. I Lestrigoni e i Ciclopi o la furia di Nettuno non temere, non sarà questo il genere di incontri se il pensiero resta alto e u...

L'angolo di Don Camillo. Il rispetto (e la bandiera della signora Cristina)

  La signora Cristina , il "monumento nazionale" per dirla alla Guareschi, un giorno morì. Era il 1946. Lei, monarchica, diede, prima di spirare, disposizioni per il suo funerale: voleva la bandiera del re. Non quella della repubblica, ma quella del re perché "i re non si mandano via". E poco importa se c'era stato il referendum, la signora Cristina voleva che la sua bara fosse avvolta nella bandiera con lo stemma. "... Sulla cassa voglio la bandiera (...) La mia bandiera, con lo stemma (...) Dio ti benedica anche se sei bolscevico, ragazzo mio ", disse, rivolgendosi a Peppone. E poi chiuse gli occhi e non li riaperse più . Immaginiamo quale turbamento una simile richiesta potesse provocare in un sindaco comunista, che certo non poteva rispettare a cuor leggero una simile volontà. Chi ama Don Camillo sa benissimo quale fu la decisione di Peppone: Peppone accontentò la sua maestra.  Ma, a mio avviso, la grandezza di questo episodio non sta nel ...

La poesia non serve a niente?

 Da lontano Qualche volta, piano piano, quando la notte si raccoglie sulle nostre fronti e si riempie di silenzio e non c'è posto per le parole e a poco a poco ci si raddensa una dolcezza intorno come una perla intorno al singolo grano di sabbia, una lettera alla volta pronunciamo un nome amato per comporre la sua figura; allora la notte diventa cielo nella nostra bocca, e il nome amato un pane caldo, spezzato. ( Pierluigi Cappello , Da lontano , in Mandate a dire all'imperatore , Crocetti, Milano 2010, p. 47.) I miei studenti, soprattutto quelli che si mettono le mani nei capelli tutte le volte che c'è da fare una parafrasi, mi chiedono spesso: "Ma prof., a cosa serve la poesia? Cioè, veramente c'è qualcuno che viene pagato per scrivere poesie?". La risposta alla seconda domanda è molto facile: "no". O meglio: di solito i poeti non vivono di poesia. Se percepiscono un compenso, diciamo che questo compenso, nella maggior parte dei ...